utenti online
viviani

Alkmaar ’19, Viviani spettacolare: è campione europeo! Il titolo resta in Italia

Dodici mesi dopo, è ancora un azzurro a trionfare al Campionato Europeo di ciclismo su strada, categoria élite: Elia Viviani si rende protagonista di una gara favolosa e, ad Alkmaar 2019, si laurea campione continentale succedendo nell’albo d’oro al suo connazionale Matteo Trentin. Non una volata a ranghi compatti, quella sul tracciato olandese, ma uno sprint a due con Yves Lampaert (Belgio), che incorona il portacolori italiano.

Eccoci alla giornata conclusiva della rassegna continentale. La prova degli élite prevede 172.6 km costituiti da un tratto in linea e dal circuito di 11.5 km da ripetere 11 volte. Percorso pianeggiante, ma con l’incognita vento che può sconvolgere le carte in tavola.

E puntualmente tutto ciò avviene, dal momento che passano pochi minuti affinché il plotone esploda di già: in tanti si staccano e al traguardo arriveranno meno di cinquanta unità. Davanti si forma un gruppetto di una trentina di unità che comprende ben sei italiani, vale a dire Elia Viviani, Matteo Trentin, Davide Ballerini, Davide Cimolai, Simone Consonni e Salvatore Puccio.

La gran parte dei corridori si ricompatta, ma a sei giri dal termine è ancora la nazionale azzurra a fare il forcing. Rimangono in tredici nel gruppo principale: con i nostri Cimolai, Trentin, Consonni e Viviani, anche il belga Yves Lampaert, il francese Florent Senechal, lo sloveno Luka Megzec, i tedeschi Pascal Ackermann e Rudiger Selig, l’olandese Sebastian Langeveld, lo slovacco Erik Baska, il norvegese Kasper Asgreen e il britannico Chris Lawless.

Quando, ai meno tre giri, sembra che le maglie arancio possano rinvenire da dietro, ecco che una sorprendente azione con Viviani, Ackermann e Lampaert prende piede. Ancora una volta gli atleti di casa sono gli unici a rincorrere e così il forte terzetto guadagna in pochi istanti quaranta secondi.

Alla campana dell’ultimo giro è pressoché costante il vantaggio, dunque può incominciare la lotta tra i tre di testa. Primo a rompere gli indugi, come nelle previsioni, è quello di Lampaert, chiaramente battuto in volata, che cerca di anticipare i rivali, ma trova sulla sua ruota un Viviani pronto. Alza bandiera bianca Ackermann. E a quel punto nulla può impedire a Viviani di cullare il sogno d’oro: sfrutta le eccezionali doti di passista del belga e, in una volata senza storia, va ad alzare le braccia al cielo.

Viviani campione europeo davanti a Lampaert, dunque, con Ackermann di bronzo a otto secondi di distanza. Per quanto riguarda i club, è doppietta Deceuninck – Quick Step, tanto per cambiare. A 33″ il primo gruppo inseguitori che comprende Matteo Trentin, settimo.

Si conclude così una fantastica giornata per un’Italia sempre padrona della situazione e una fantastica settimana che vede la nostra nazionale vincere ben quattro ori, dividendo in pratica il dominio con i padroni di casa.

Ordine d’arrivo:

1 VIVIANI Elia Italy 250 75 3:30:52
2 LAMPAERT Yves Belgium 200 55 0:01
3 ACKERMANN Pascal Germany 150 40 0:08
4 KRISTOFF Alexander Norway 125 32 0:33
5 MØRKØV Michael Denmark 100 28 ,,
6 BENNETT Sam Ireland 90 24 ,,
7 TRENTIN Matteo Italy 80 20 ,,
8 MEZGEC Luka Slovenia 70 18 ,,
9 DÉMARE Arnaud France 60 16 ,,
10 SELIG Rüdiger Germany 50 14 ,,

About Andrea Fragasso

Check Also

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La scienza gioca un ruolo cruciale nel ciclismo, dove ogni dettaglio conta. Dallo studio dell'aerodinamica ai materiali innovativi delle biciclette, ogni avanzo tecnologico può significare un nuovo record di velocità. L'unione tra ingegneria e atletismo apre porte a traguardi straordinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *