utenti online
ackermann

Giro d’Italia 2019, a Fucecchio è subito volata: Ackermann davanti a Viviani

Pascal Ackermann vince la seconda tappa del Giro d’Italia 2019: a Fucecchio, paese legato a Gino Bartali e Indro Montanelli, il tedesco della Bora Hansgrohe si regala uno sprint magistrale e si impone davanti ad Elia Viviani (Deceuninck Quick Step) e Caleb Ewan (Lotto Soudal). Primoz Roglic  (Team Jumbo – Visma) resta in maglia rosa.

Dal capoluogo felsineo comincia lo spostamento giù e poi di nuovo su per lo Stivale: quest’oggi i chilometri previsti sono 205, con la parte finale disegnata sull’appennino toscano, lungo il quale si affrontano le salite del Castra e del San Baronto che potrebbero rappresentare il trampolino di lancio per eventuali attaccanti.

Si parte sotto la pioggia da Bologna, ma ciò non scoraggia otto corridori a dar vita alla prima fuga di questa 102^ edizione poco dopo il via: si tratta di  François Bidard (Ag2r La Mondiale), Marco Frapporti (Androni Sidermec), Mirco Maestri (Bardiani CSF), Lucasz Owsian (CCC), Sean Bennett (EF Education First), Damiano Cima (Nippo Fantini), Giulio Ciccone e William Clarke (Trek Segafredo).

Il più attivo del drappello al comando è indubbiamente Ciccone, il quale, già vestito di azzurro, si mette ben in evidenza per raccogliere ulteriori punti validi per la classifica dei GPM. Ma il gruppo calcola perfettamente i tempi e, dopo aver concesso un vantaggio massimo di quattro minuti, va a chiudere il gap quando al traguardo mancano solo dieci chilometri, con la Bora Hansgrohe la più attiva nelle fasi finali di gara in vista dello sprint.

Sprint a cui non partecipano, causa forature nei momenti decisivi di gara, i due italiani Jakub Mareczko (CCC) e Giacomo Nizzolo (Dimension Data). Dopo aver lavorato sodo in favore di Pascal Ackermann, quest’ultimo si rende protagonista di un grande sprint e sul traguardo di Fucecchio ha la meglio di Elia Viviani, che parte forse troppo tardi e non riesce a completare la sua rimonta, e Caleb Ewan, primo a lanciare la volata e terzo classificato.

Nettamente staccato un Fernando Gaviria (UAE) ancora non al meglio, che riesce comunque a precedere Arnaud Démare (Groupama FDJ). In top ten anche i due azzurri della Israel Cycling Academy Davide Cimolai e Kristian Sbaragli, rispettivamente sesto e nono. Primoz Roglic resta agevolmente in testa alla classifica generale davanti a Simon Yates (Mitchelton Scott) e Vincenzo Nibali (Bahrain Merida).

Ordine d’arrivo 2^ tappa:

1 ACKERMANN Pascal BORA – hansgrohe 100 80 4:44:43
2 VIVIANI Elia Deceuninck – Quick Step 40 50 ,,
3 EWAN Caleb Lotto Soudal 20 35 ,,
4 GAVIRIA Fernando UAE-Team Emirates 12 25 ,,
5 DÉMARE Arnaud Groupama – FDJ 4 18 ,,
6 CIMOLAI Davide Israel Cycling Academy 15 ,,
7 KUZNETSOV Viacheslav Team Katusha – Alpecin 12 ,,
8 DE BUYST Jasper Lotto Soudal 10 ,,
9 SBARAGLI Kristian Israel Cycling Academy 8 ,,
10 SELIG Rüdiger BORA – hansgrohe 6 ,,

Classifica generale:

1 1 – ROGLIČ Primož Team Jumbo-Visma 20 4:47:42
2 2 – YATES Simon Mitchelton-Scott 0:19
3 3 – NIBALI Vincenzo Bahrain Merida 0:23
4 4 – LÓPEZ Miguel Ángel Astana Pro Team 0:28
5 5 – DUMOULIN Tom Team Sunweb ,,
6 6 – MAJKA Rafał BORA – hansgrohe 0:23
7 7 – GEOGHEGAN HART Tao Team INEOS 0:35
8 9 ▲1 MOLLEMA Bauke Trek – Segafredo 0:39
9 10 ▲1 CARUSO Damiano Bahrain Merida 0:40
10 11 ▲1 BILBAO Pello Astana Pro Team 0:42

About Andrea Fragasso

Check Also

Le Piste Ciclabili Più Belle d Italia da Esplorare

Le Piste Ciclabili Più Belle d Italia da Esplorare

L'Italia offre un'incantevole rete di piste ciclabili, ideali per scoprire paesaggi mozzafiato. Dalle dolci colline toscane ai panorami lacustri del Garda, ogni percorso racconta una storia, invitando ciclisti e avventurieri a vivere nuove emozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *