utenti online
tour de france

Tour de France 2018, anteprima tappa 8 (Dreux › Amiens Métropole)

È il 14 luglio, giorno della festa nazionale francese – si ricorda la Presa della Bastiglia, atto d’inizio della Rivoluzione del 1789 – ma al Tour de France 2018 non è in programma una tappa d’altri tempi. La numero otto della 105^ Grande Boucle propone, infatti, quella che si prospetta come una delle frazioni più noiose, che precede, però, quella che probabilmente si configura come la più attesa.

In attesa dell’approdo a Roubaix, infatti, si va da Dreux ad Amiens, vale a dire dal dipartimento dell’Eure-et-Loir (regione del Centro-Valle della Loira) alla Somme (regione dell’Alta Francia). Sono 181 i chilometri in programma, caratterizzati da due facili Gran Premi della Montagna nella prima parte: sono i quarta categoria della Cote de Pacy sur Eure (2 km al 4.3%) e della Cote de Feuquerolles (2.3 km al 4.3%).

Quest’ultima asperità è posta al km 71, dunque a oltre cento alla conclusione. Da qui tutta pianura fino all’arrivo, caratterizzato, però, da alcuni punti insidiosi, più precisamente dalla presenza di due curve secche ai meno duemila e ai meno seicento metri. Poi si apre il gas e sarà volata: sarà ancora sfida tra Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) e Fernando Gaviria (Quick Step Floors) o qualcun altro riuscirà ad inserirsi nella disputa, ad esempio Dylan Groenewegen (LottoNL – Jumbo) vincitore a Chartres? Di certo è l’ultima loro chiara possibilità prima di lasciare spazio agli specialisti delle pietre e, successivamente, agli scalatori.

Di seguito i profili tecnici: altimetria, dettaglio ultimi chilometri, planimetria. Clicca qui per tutte le classifiche aggiornate.

About Andrea Fragasso

Check Also

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La scienza gioca un ruolo cruciale nel ciclismo, dove ogni dettaglio conta. Dallo studio dell'aerodinamica ai materiali innovativi delle biciclette, ogni avanzo tecnologico può significare un nuovo record di velocità. L'unione tra ingegneria e atletismo apre porte a traguardi straordinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *