utenti online
Frosinone-Pescara, Serie B. alessioporcu.it

Serie B, 24ª giornata: Frosinone, è vetta in solitaria! Il Venezia certifica la crisi del Bari

La Serie B ha un solo nuovo padrone: il Frosinone approfitta del clamoroso del Palermo ieri a Empoli e vola in testa. Sconfitte pesanti per Bari, Parma e Cremonese.

EMPOLI-PALERMO 4-0 (giocata ieri). Doveroso passo indietro per raccontare il secondo capolavoro consecutivo dell’Empoli: gli azzurri di Andreazzoli, dopo aver violato magistralmente il San Nicola, confezionano un altro poker d’autore asfaltando al Castellani nientepopodimeno che il Palermo. I gol dell’ultimo arrivato Matteo Brighi e la tripletta di uno splendido Ciccio Caputo (19 gol in Serie B, nessuno come lui in questa stagione) danno ai toscani l’occasione giusta per issarsi al secondo posto in classifica a quota 43 punti, appaiati proprio ai rosanero di Tedino.

FROSINONE-PESCARA 3-0. Il Frosinone suggella il suo dominio: allo Stirpe arriva il 16esimo risultato utile consecutivo, e soprattutto la 5ª vittoria di fila che consente ai giallo-azzurri di Moreno Longo di volare in testa alla classifica di Serie B in solitaria. Dopo un primo tempo vivace il tris al Pescara di Zeman viene calato nella ripresa: a realizzarlo sono Ciano (che ha nel Delfino la sua vittima preferita dopo la doppietta dell’andata all’Adriatico), Terranova e Chibsah. Il prossimo sabato ciociari in trasferta a Bari: un’altra gara-verità.

VENEZIA-BARI 3-1. Dopo lo scivolone interno con l’Empoli, il Bari certifica la sua crisi in quel di Venezia: nella sfida fra allenatori campioni del mondo gli arancioneroverdi di Simone Inzaghi piegano 3-1 i biancorossi di Fabio Grosso con un primo tempo praticamente perfetto. Il gran gol dello sloveno Stulac e la doppietta in 5’ dello scatenato Litteri – acquisto doc del mercato invernale – indirizzano la gara nella prima frazione. Nella ripresa i pugliesi accorciano con Sabelli ma non riescono ad approfittare della superiorità numerica, con un Venezia inspiegabilmente colpito da un nervosismo che provoca i rossi per Litteri e lo stesso Inzaghi. Il Leone Marciano torna in zona playoff; i Galletti sono in crisi vera.

BRESCIA-PARMA 2-1. Un’altra squadra che continua a balbettare è il Parma. La squadra di D’Aversa non riesce a dare continuità e cade al Rigamonti contro un ottimo Brescia, che finalmente dal canto suo torna a vincere. A griffare la vittoria delle Rondinelle è la splendida doppietta di Ernesto Torregrossa; inutile il momentaneo pari di Fabio Ceravolo. Tre punti d’oro per i bresciani, che a 26 punti si portano in zona salvezza. I ducali invece restano a 36 punti mantenendo la zona playoff.

CREMONESE-PRO VERCELLI 2-3. Gol e spettacolo allo Zini, con la Pro Vercelli che fa il colpo e che si issa al terzultimo posto con 24 punti. Le Bianche Casacche fanno propria una contesa aperta e chiusa dai gol dei grigio rosso Scappini e Cavion; per gli uomini di Grassadonia vanno a segno invece Castiglia e Germano per due volte. Per i Violini di Tesser è una brusca battuta d’arresto sul sentiero verso i playoff: i grigiorossi lombardi perdono un’imbattibilità che durava da ben 9 turni.

NOVARA-ASCOLI 1-2. Altro sussulto pesante in fondo alla classifica è quello che fa registrare l’Ascoli, corsaro a Novara e capace di tornare a casa con tre punti preziosissimi. La squadra di Serse Cosmi abbandona l’ultimo posto in classifica ed è ora a -1 dalla zona salvezza. Accade tutto nel primo tempo: vantaggio gaudenziano con l’ex Benevento Puscas; in quattro minuti, fra 33’ e 37’, Buzzegoli e Monachello effettuano il controsorpasso marchigiano che fa felice il Picchio.

FOGGIA-AVELLINO 2-1. Altro 2-1, stavolta interno ma pur sempre pesante in zona salvezza, è quello che il Foggia ottiene contro l’Avellino. I Satanelli vincono ancora, e in rimonta, replicando al vantaggio di Asencio con le marcature di Greco e Mazzeo, con quest’ultimo che al 68’ riscatta il rigore fallito a fine primo tempo.

La squadra di Stroppa ritrova la vittoria tra le mura amiche, per l’Avellino nona gara senza vittorie in trasferta e astinenza che perdura.

SALERNITANA-CARPI 1-2. Il fatal Carpi: la squadra emiliana è ancora letale per la Salernitana, che dai biancorossi ha ricevuto l’eliminazione dalla Coppa Italia. La squadra di Calabro sbanca 2-1 l’Arechi e raggiungendo Bari e Venezia a 35 punti torna in corsa per i playoff. Prima dell’intervallo c’è il botta e risposta firmato da Poli e Sprocati. Il gol decisivo lo firma al 73’ Verna.

PERUGIA-CITTADELLA 1-3. Cittadella, una squadra formato trasferta: i granata di Venturato sono specializzati in partite extra-regione e vincono la 7ª partita lontano dal Tombolato. Stavolta a farne le spese è il Perugia di Breda. Nel primo tempo Kouamé porta in vantaggio il Citta; prima dell’intervallo arriva il pari di Cerri. Nella ripresa i veneti mettono la freccia coi gol di Schenetti e Strizzolo.

CLASSIFICA:

Frosinone 46 punti; Empoli e Palermo 43; Cittadella 38; Parma e Cremonese 36; Bari, Venezia e Carpi 35; Spezia* e Pescara 31; Perugia e Salernitana 30; Avellino 29; Foggia 28; Novara 27; Brescia 26; Entella, Cesena* e Pro Vercelli 24; Ascoli 23; Ternana* 22.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Negli ultimi cinquant'anni, il calcio ha subito una trasformazione straordinaria: dalle magliette pesanti delle origini alle tecnologie moderne, ogni decennio ha segnato un cambiamento. Riviviamo insieme questo viaggio attraverso l'evoluzione del gioco più amato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *