utenti online
Bari-Empoli, Serie B. corrieremezzogiorno

Serie B, 23ª giornata: Palermo, testa-coda e rilancio; l’Empoli cappotta il Bari

Nella 23ª di Serie B il Palermo stende il Brescia con due gol apri-chiudi e consolida la vetta; Empoli corsaro a Bari; sussulto-Parma e successi importanti di Venezia e Foggia.

PALERMO-BRESCIA 2-0. In attesa del Frosinone, impegnato domani a Cittadella, il Palermo fa di nuovo la voce grossa e rimette le cose in chiaro in vetta alla Serie B: il 2-0 al Brescia vale l’aggancio a quota 43 punti in classifica. Apre Cionek al 3’, chiude Gnahoré al 93’; i rosanero di Tedino costringono così le Rondinelle al terzo ko di fila, la classifica dei lombardi torna a farsi pericolosa.

BARI-EMPOLI 0-4. Poker d’assi al San Nicola: a calarli però non è il Bari padrone di casa, bensì l’Empoli di Andreazzoli, che rimanda in crisi di identità gli incostanti pugliesi di Grosso. Gli azzurri toscani annichiliscono i Galletti con due gol per tempo: nel primo tempo Donnarumma e Caputo, nella ripresa Zajc e Ninkovic. L’Empoli ora è terzo in classifica con 40 punti; il Bari che sperava di salire di tanto in classifica resta inchiodato a 35 punti.

PARMA-NOVARA 3-0. Dopo lo scivolone di Cremona, il Parma torna a vincere e aggancia al quarto posto proprio i grigiorossi lombardi: troppo debole il Novara in versione esterna, alla terza sconfitta consecutiva lontano dal Piola. I ducali di D’Aversa indirizzano la gara sul finale di primo tempo con la deviazione di capitan Lucarelli e il rigore di Calaiò (nell’occasione espulso Mantovani); nella ripresa è il momento dell’ex Scavone, che cala il tris per il rotondo successo parmense.

VIRTUS ENTELLA-FOGGIA 1-2. Una vittoria soffertissima ma che è un toccasana per il Foggia di Stroppa: i Satanelli dominano in lungo e in largo a Chiavari segnando al 32’ con Kragl e al 58’ con Mazzeo, ma nel finale di gara si complicano la vita, con La Mantia che accorcia all’87’ e l’Entella che tiene in apprensione i pugliesi. Alla fine il Foggia vince e salta a quota 25 punti in classifica, al di sopra della zona playout.

VENEZIA-CESENA 1-0. Dopo ben 8 giornate i Leoni Alati tornano a ruggire: la squadra di Inzaghi torna a sfruttare il fattore-Penzo, battendo 1-0 il sempre più precario Cesena. L’mvp è Geijo, che al 71’ spacca la partita. La squadra di Castori ci prova nel finale ma non riesce a evitare l’ennesima sconfitta: la classifica per i romagnoli ora si fa pericolosa, vista la zona playout. Per gli arancioneroverdi invece il successo vale l’aggancio al Carpi a quota 32 punti in piena zona playoff.

PRO VERCELLI-ASCOLI 2-0. Due gol per tre punti pesantissimi: la Pro Vercelli del ritrovato Grassadonia, tornato in panchina dopo la parentesi di Atzori, torna al successo dopo oltre un mese e mezzo e 4 sconfitte di fila, strappando la vittoria all’Ascoli in quello che era uno scontro diretto vitale per la salvezza. Decidono la gara Castiglia nel primo tempo e Bifulco nella ripresa. Cosmi imbufalito: ora sono i suoi bianconeri marchigiani a essere ultimi in classifica.

CARPI-SPEZIA 2-1. Tutto in dieci minuti: al Cabassi il Carpi s’impone 2-1 sullo Spezia, scavalcandolo in classifica. Succede tutto fra il 70’ e il 78’: prima c’è il botta e risposta Mbakogu-Terzi; poi è Melchiorri, arrivato nella sessione invernale di calciomercato, a regalare il successo agli emiliani di Calabro.

AVELLINO-CREMONESE 0-0. Pari con gli occhiali al Partenio-Lombardi: i grigiorossi di Tesser, grande ex di turno, con questo punto consolidano la posizione playoff; per gli irpini di Novellino è un altro passettino verso le zone tranquille della classifica.

CLASSIFICA

Palermo 43; Frosinone*, Empoli 40; Cremonese, Parma 36; Cittadella*, Bari 35; Spezia, Carpi, Venezia 32; Pescara 31; Perugia 30; Salernitana*, Avellino 29; Novara 27; Foggia 25; Virtus Entella, Cesena 24; Brescia 23; Ternana*, Pro Vercelli 21; Ascoli 20.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Negli ultimi cinquant'anni, il calcio ha subito una trasformazione straordinaria: dalle magliette pesanti delle origini alle tecnologie moderne, ogni decennio ha segnato un cambiamento. Riviviamo insieme questo viaggio attraverso l'evoluzione del gioco più amato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *