utenti online

Serie A 2017/18, il calendario è già una svolta: in campo anche durante le feste di Natale!

Decisione a sorpresa della Lega: il campionato di Serie A 2017/18 comincerà con gli anticipi del 19 agosto e si scenderà in campo anche durante le festività natalizie.

Il campionato scatterà il 20 agosto, sfumata come da previsioni la possibilità di un avvio anticipato per venire incontro alle esigenze della Nazionale impegnata a settembre contro la Spagna nelle qualificazioni al Mondiale di Russia 2018 cui l’Italia spera di arrivare da prima della classe. «Abbiamo valutato se c’era la possibilità di soddisfare la richiesta della Federazione, ma giocare in Italia in agosto non è proprio nelle nostre corde», ha spiegato il reggente della Lega Serie A Ezio Maria Simonelli.

«La scelta è andata sul 20 anche perché è la data in cui inizia il campionato spagnolo». Ecco dunque che la nostra Serie A inizia a strizzare l’occhio agli altri maggiori campionati esteri. Dapprima dunque il paragone col modello-Liga, che per la prima volta sarà riproposto in Italia.

L’altro modello, ovviamente, non può che essere la Premier League e il calcio britannico in genere: si giocherà infatti il 23 e il 30 dicembre e il 6 gennaio. Un’esportazione in tronco dell’esempio rappresentato dal famigerato Boxing Day della terra d’Albione.

«Una decisione storica» l’ha definita lo stesso Simonelli. La Serie A 2017-18 scenderà in campo anche durante le festività di fine anno. «Nel rispetto della tradizione italiana e cattolica», ha precisato al termine dell’odierna assemblea (la stessa dove cui poco dopo è intervenuto Galliani, annunciando l’avvenuta cessione del Milan ai cinesi).

Il campionato osserverà pertanto una sosta invernale dal 7 al 20 gennaio 2018. L’ultima giornata è in programma il 20 maggio 2018. I turni infrasettimanali sono previsti il 20 settembre, il 25 ottobre e 18 aprile.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *