utenti online
carini assoluti riccione

Nuoto, Assoluti Riccione. 5^ giornata: Detti super, Carini e Pizzini da applausi

Quante belle notizie dalla 5^ e ultima giornata dei Campionati Italiani Primaverili di scena allo Stadio del Nuoto di Riccione: tanti i nomi e i tempi in evidenza sulle acque romagnole.

Dopo la pausa dei 1500 stile libero a causa di un’influenza, Gabriele Detti ritorna alla grande e si impossessa dei 200 stile libero chiudendo la gara in 1’46″38: sfiorato il record italiano appartenente a Emiliano Brembilla nell’era gommata (1’46″29) e soprattutto firmata la miglior prestazione mondiale dell’anno sulla distanza. Secondo, un secondo sotto il suo personale di 1’47″38, il ventenne Filippo Megli; terzo un buon Filippo Magnini che chiude in 51″25 e si lascia dietro i pur positivi Luca Dotto ed Alex Di Giorgio.

Record italiano nei 200 farfalla per Giacomo Carini: l’1’55″40 migliora di otto centesimi il record nazionale da lui stesso detenuto e vale il quinto crono mondiale dell’anno, oltreché la qualificazione ai Mondiali di Budapest. Sul podio Filippo Berlincioni (1’57″63) e Matteo Pellizzari (1’58″34). Non ottiene il record, ma conquista un grande biglietto per la manifestazione iridata ungherese la giovane Simona Quadarella nei 1500 stile libero, nuotati in 16’10″66 davanti a Giulia Gabbrielleschi (16’15″56) ed Alisia Tettamanzi (16’25″61).

Vittoria per Silvia Di Pietro nei 50 stile libero femminili: 24″93 il tempo della vincitrice, che si piazza davanti a Erika Ferraioli in 25″30 e Giorgia Biondani in 25″34. Bella battaglia nei 100 rana donne tra Martina Carraro ed Arianna Castiglioni: ad avere la meglio è la prima, che tocca in 1’07″87, contro l’1’07″95 della rivale. Terza è Ilaria Scarcella (1’08″96).

Benissimo i 200 rana di Luca Pizzini, che stimolato dalla concorrenza del nome nuovo Niccolò Martinenghi, primo nei 50 e nei 100, chiude in 2’09″23 che rappresenta il quinto tempo mondiale dell’anno e, ovviamente, il biglietto per Budapest. Alla fine Martinenghi è terzo in 2’11″63 (record italiano juniores) dietro a Flavio Bizzarri in (2’11″17).

I 50 dorso maschili se li aggiudica Niccolò Bonacchi in 25″36 davanti a Simone Sabbioni, secondo a un solo centesimo, e Matteo Milli (terzo per sette centesimi). Infine, successo di Ilaria Cusinato nei 200 misti donne in 2’12″73 davanti a Sara Franceschi (2’13″05) e Laura Letrari (2’14″10).

About Andrea Fragasso

Check Also

Guida Pratica all’Allenamento di un Triatleta

Guida Pratica all’Allenamento di un Triatleta

La "Guida Pratica all'Allenamento di un Triatleta" offre un approccio strutturato per migliorare le performance nelle tre discipline. Con consigli su nuoto, ciclismo e corsa, ogni atleta troverà strategie efficaci per ottimizzare il proprio allenamento e raggiungere nuovi traguardi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *