utenti online
gilbert la panne 2017

La Panne 2017, Gilbert ritrova la vittoria a Zottegem. Terzo Consonni

Riassapora il gusto della vittoria Philippe Gilbert: a quasi dieci mesi dall’ultimo successo (il campionato nazionale in linea), l’atleta della Quick Step Floors ritorna a gioire in occasione della prima tappa della Tre Giorni di La Panne 2017: è arrivo in solitaria a Zottegem, in cui ottiene il suo primo podio tra i professionisti Simone Consonni (UAE Team Emirates).

Parte la corsa al Fiandre. Manca poco alla seconda Classica-Monumento della stagione e l’ultimo grande appuntamento per affinare la gamba coincide con la Driedaagse-Koksijde. Come da tradizione di questa tre giorni di gare, è la prima frazione la più selettiva, per via della presenza di muri e pavè che finiscono col fare regolarmente selezione. Si parte da De Panne e si arriva a Zottegem dopo 205 km.

La fase decisiva di corsa è caratterizzata da un attacco di quindici uomini capitanati da un Philippe Gilbert (Quick Step Floors) in grande spolvero (del resto l’aveva già dimostrato la scorsa settimana con i due secondi posti alla Dwars Door Vlaanderen e ad Harelbeke). Con lui troviamo Marco Haller (Katusha-Alpecin), Dries Devenyns (Quick Step Floors), Jasper De Buyst (Lotto Soudal), Luke Durbridge ed Alexander Edmonson (Orica-Scott), Christoph Pfingsten (Bora-Hansgrohe), Mathias Brändle e Boy Van Poppel (Trek-Segafredo), Simone Consonni (UAE Team Emirates), Alexander Pichot (Direct Energie), Pierre-Luc Périchon (Fortuneo-Vital Concept), Frederik Backaert (Wanty-Gobert), Ole Forfang (Joker-Icopal) e Rob Ruijgh (Tarteletto-Isorex).

Il ritardo di chi insegue non è elevato (mai oltre al minuto), ma si fa fatica a recuperare nonostante dietro siano rimasti atleti come Alexander Kristoff (Katusha-Alpecin). A provare a ricucire c’è lo stesso campione norvegese, alla cui ruota si portano altri atleti, tra cui Guillame Van Keirsbulck  e Andrea Pasqualon (Wanty-Gobert) e gli italiani Sacha Modolo (UAE Team Emirates) e Iuri Filosi (Nippo-Vini Fantini).

A 17 km all’arrivo arriva il Grammont e Gilbert fa il vuoto, con il solo Luke Durbridge che prova invano a ricucire lo strappo. Da dietro, invece, si vede un pimpante Filippo Pozzato (Wilier-Selle Italia) che fuoriesce dal gruppo principale e cerca di rimontare il terreno perso in precedenza. Ma nessuno rientra più: la lotta è tra Gilbert e Durbridge, ma dopo i piazzamenti d’onore della scorsa stagione, stavolta l’ex iridato non si fa scappare la vittoria che manca dal giugno 2016: sua la prima tappa della Tre Giorni di La Panne.

L’australiano Durbridge chiude al secondo posto distanziato di 17″, mentre terzo è un ottimo Simone Consonni, che batte in uno sprint a tre De Buyst e Brandle e ottiene il suo primo podio tra i professionisti. Di poco inferiore al minuto il ritardo del gruppo regolato da Kristoff, in cui si piazzano nono e decimo gli italiani Marco Canola (Nippo-Vini Fantini) e Sacha Modolo (UAE Team Emirates).

Ordine d’arrivo 1^ tappa:

1 Philippe Gilbert (Quick-Step Floors) 4:36:18
2 Luke Durbridge (Orica-Scott) +0:17
3 Simone Consonni (UAE Team Emirates) +0:34
4 Jasper De Buyst (Lotto Soudal) +0:34
5 Matthias Brändle (Trek-Segafredo) +0:34
6 Frederik Backaert (Wanty-Groupe Gobert) +0:53
7 Alexander Kristoff (Katusha Alpecin) +0:58
8 Edward Theuns (Trek-Segafredo) +0:58
9 Marco Canola (Nippo-Vini Fantini) +0:58
10 Sacha Modolo (UAE Team Emirates) +0:58

Classifica generale:

1 GILBERT Philippe ( Quick – Step Floors ) 04:36:05
2 DURBRIDGE Luke ( Orica – Scott ) +22
3 *CONSONNI Simone ( Uae Abu Dhabi ) +43
4 BRANDLE Matthias ( Trek – Segafredo ) +46
5 DE BUYST Jasper ( Lotto Soudal ) +47
6 BACKAERT Frederik ( Wanty – Groupe Gobert ) +01:06
7 KRISTOFF Alexander ( Team Katusha Alpecin ) +01:11
8 THEUNS Edward ( Trek – Segafredo ) +01:11
9 CANOLA Marco ( Nippo – Vini Fantini ) +01:11
10 MODOLO Sacha ( Uae Abu Dhabi ) +01:11

About Andrea Fragasso

Check Also

La Scienza dei Record di Velocità nel Ciclismo

La Scienza dei Record di Velocità nel Ciclismo

La scienza dei record di velocità nel ciclismo fonde tecnologia e atletismo, esplorando ogni dettaglio dalla scelta dei materiali alle tecniche di allenamento. Ogni pedalata è un perfetto equilibrio tra potenza e aerodinamica, trasformando il sogno di un record in realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *