utenti online
Melli-Gentile-Hackett delusione Italbasket Preolimpico Torino
Foto originale FIBA

Italbasket, l’eterna incompiuta: i fenomeni falliscono, è un bluff che sa di rimpianto/2

Il grande bluff color azzurro: il torneo preolimpico di Torino ha sancito il naufragio terribile dell’ Italbasket annunciata alla vigilia come la migliore di sempre. Fallito l’aggancio a Rio 2016, cosa rimane sul parquet tricolore? Sicuramente e purtroppo il senso di un Grande Rimpianto. Quale futuro in mezzo a questo presente atroce?

Non si possono imputare troppe colpe al coach Ettore Messina, sicuramente il miglior italiano da panchina in circolazione: la squadra si è troppo affidata all’estro dei singoli, ma non ha mai giocato da squadra nel momento in cui serviva dare la scossa, giocare tutti uniti per la causa olimpica (e non solo) e gettare il cuore oltre un ostacolo monumentale chiamato, ieri sera, Croazia.

Così Italbasket naufraga nel pantano di se stessa, dal quale non riesce più a risollevarsi. L’ultima partecipazione a un’Olimpiade dunque resterà ancora, per altri quattro anni, quella straordinaria di Atene 2004: quando la squadra “bastarda” fatta dai Pozzecco, Soragna, Basile, Galanda, Bulleri, Mian, Chiacig, Radulovic, Marconato, Garri e Rombaldoni e allenata da Charlie Recalcati fece impazzire di gioia il popolo italiano della palla a spicchi.

Quella per ora resterà l’ultima Olimpiade, per Italbasket: che dal 2007 a oggi, in nove anni, ha raccolto davvero il nulla, cogliendo solo un 5° posto Europeo come migliore risultato e senza riuscire più a qualificarsi per un Mondiale o un’edizione dei Giochi.

Inutile oggi, con l’amarezza in bocca, immaginare quale possa essere il futuro di Italbasket: fra poco meno di quattro anni, in vista di Tokyo 2020, quelli che sono attualmente i giocatori dell’Italia avranno tutti pressappoco 30 anni belli che suonati. Gallinari, Aradori e Datome 32, Bargnani e Belinelli addirittura 34, Cusin 35 (e solo per limitarci a quello che è stato il gruppo storico nell’avvicinamento a Torino).

Per ora il presente è atroce; dando un’occhiata all’elenco delle qualificate per Rio 2016, non vedere il nome Italia in qualche casella è una ferita troppo brutta per essere vera. Una generazione di fenomeni ha fallito: Italbasket resta il più grande fantasma della storia sportiva nazionale degli anni Duemila.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Quando la Cultura Pop Disegna le Divise da Basket

Quando la Cultura Pop Disegna le Divise da Basket

Quando la cultura pop si intreccia con il mondo del basket, nascono divise che raccontano storie. Dalle iconiche maglie ispirate a film e serie TV, all’arte dei graffiti che abbellisce i tessuti, ogni design riflette una nuova era, unendo sport e creatività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *