utenti online

Tre Giorni Fiandre Occidentali 2016, Groenewegen primo allo sprint

Va a Dylan Groenewegen la prima tappa della Tre Giorni delle Fiandre Occidentali 2016. Lo sprinter della LottoNL-Jumbo riesce ad avere la meglio, sul traguardo di Harelbeke, dei belgi Tosh Van Der Sande (Lotto Soudal) e Baptiste Planckaert (Wallonie Bruxelles).

Ad andare in avanscoperta nella seconda delle tre giornate che compongono la breve corsa a tappe fiamminga sono Frederik Frison (Lotto Soudal), Frederik Backaert (Wanty-Groupe Gobert), Nico Denz (Ag2r La Mondiale), Alexander Geuens (Crelan-Vastgoedservice), Elias Van Breusseghem (Verandas Willems).

Ma nella parte centrale del percorso, la più dura altimetricamente, si rimescolano le carte e al comando si portano Julian Alaphilippe (Etixx-Quick Step), Nico Denz (Ag2r La Mondiale), Julian Alaphilippe (Etixx-QuickStep), Louis Vervaeke (Lotto Soudal), Elia Van Breusegem (Crelan-Vastgoedservice), Nicolas Baldo (Roth), Jonathan Restepo (Katusha) e Jeremy Cornu (Direct Energie).

Il drappello degli attaccanti dà filo da torcere al gruppo: l’ultimo ad arrendersi, il tedesco Nico Denz, viene risucchiato soltanto in vista del triangolo dell’ultimo chilometro. Si arriva così allo sprint, dove Dylan Groenewegen sceglie i tempi giusti e riesce a porre la sua ruota davanti a quella degli altri. Van Der Sande e Planckaert vanno a completare il podio, mentre in decima posizione troviamo l’italiano Danilo Napolitano (Wanty-Groupe Gobert).

Non cambia la classifica generale della Driedaagse Van West-Vlaanderen, che vede ancora in testa il giovane svizzero Tom Bohli (BMC), vincitore del cronoprologo. Domani la giornata decisiva, da Nieuwpoort a Ichtegem, per 182.40 km totali. In basso l’altimetria.

Ordine d’arrivo 2^ tappa:

1. Dylan Groenewegen (Lotto NL – Jumbo)
2. Tosh Van der Sande (Lotto – Soudal)
3. Baptiste Planckaert (Wallonie Bruxelles)
4. Timothy Dupont (Verandas Willems)
5. Gediminas Bagdonas (AG2R)
6. Gerry Druyts (Crelan – Vastgoedservice)
7. Borut Bozic (Cofidis)
8. Amaury Capiot (Topsport Vlaanderen – Baloise)
9. Yauheni Hutarovich (Fortuneo – Vital Concept)
10. Danilo Napolitano (Wanty – Groupe Gobert)

Classifica generale:

  1. Tom Bohli (BMC)

About Andrea Fragasso

Check Also

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La scienza gioca un ruolo cruciale nel ciclismo, dove ogni dettaglio conta. Dallo studio dell'aerodinamica ai materiali innovativi delle biciclette, ogni avanzo tecnologico può significare un nuovo record di velocità. L'unione tra ingegneria e atletismo apre porte a traguardi straordinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *