utenti online
Morata Juventus-Inter Coppa Italia
Foto Lapresse

Coppa Italia, Juve-Inter 3-0: un’altra lezione in bianconero

Lezione magistrale, allo Stadium: la firma è della Signora. Juve-Inter, semifinale d’andata di Coppa Italia, finisce 3-0. I bianconeri ipotecano la finale.

La serata torinese certifica due cose più una: la squadra di Allegri è ormai un rullo inarrestabile (quinta vittoria consecutiva in un gennaio finora stellare, con un solo gol al passivo e tanti, tanti gol segnati) e brilla di luce grazie ai colpi del campione ritrovato e del piccolo trascinatore.

Il primo è Alvaro Morata, che in 90’ spezza un digiuno lungo 4 mesi (non segnava dal 4 ottobre con il Bologna) e mette a tacere tutti i mugugni che lo riguardavano segnando una doppietta fantastica: frutto di corsa, abnegazione, pressing alto e velocità che spaccano la partita e mettono costantemente in ambasce la difesa nerazzurra.

E Allegri ora può sorridere, davanti al rigore del 36’ (fallo deciso di Murillo su Cuadrado solo davanti a Handanovic) e alla ruotata di destro sul piede-perno del 63’ dopo un batti e ribatti in area: tutte buone premesse per la seconda parte di stagione.

Anche perché c’è anche il secondo personaggio, il piccolo trascinatore: quel Paulo Dybala che finora ha praticamente sempre timbrato il cartellino in questo inizio anno e che, entrato nel finale di gara per sostituire il gladiatore Mandzukic, manda in visibilio lo Stadium, piazzando la stoccata finale del 3-0. Il piccolo Re Mida venuto dall’Argentina studia per diventare un grande.

Insomma, se la Juve non è in finale poco ci manca. Anche perché – ed è questa la terza notizia – l’Inter è davvero in crisi nera. A parte la vittoria, stentata, con l’Empoli i nerazzurri hanno raccolto in questo mese una miseria: due pareggi anemici e due sconfitte importanti, compresa quella di stasera.

Che, più che una sconfitta, sembra una capitolazione: squadra involuta e nervosa, difesa sfasata e traballante dappertutto dal centro con Miranda e Murillo inguardabili e un D’Ambrosio che sulla fascia sbaglia qualsiasi cosa, centrocampo tanto muscolare quanto disordinato, attacco senza idee e orientamenti.

Insomma, Mancini la perde su tutta la linea e rimanda al derby le speranze di resurrezione della sua Inter: orfana sempre più del gol (appena tre gol fatti da inizio gennaio) e di tutte le sicurezze che l’avevano riguardata a inizio stagione, quando qualcuno ricominciava a parlare di scudetto.

Serataccia – e notte piena di incubi – in casa nerazzurra (nel ritorno del 2 marzo a San Siro non ci saranno neppure Miranda, ammonito e in diffida, e Miranda, espulso per doppio giallo nel finale per un fallo sull’inarrestabile Cuadrado). A Vinovo e Torino invece si respira un clima di grande entusiasmo: la Juve fa la voce grossa in Italia e si prepara alla volata finale verso i trofei.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Negli ultimi cinquant'anni, il calcio ha subito una trasformazione straordinaria: dalle magliette pesanti delle origini alle tecnologie moderne, ogni decennio ha segnato un cambiamento. Riviviamo insieme questo viaggio attraverso l'evoluzione del gioco più amato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *