utenti online
madswurtz

Richmond 2015, comincia male l’avventura italiana

Comincia male l’avventura italiana a Richmond 2015. In programma nella prima vera giornata dei Campionati Mondiali di ciclismo su strada, dopo le cronometro a squadre, c’erano le prove contro il tempo riservate a juniores donne ed under 23 uomini.

C’era molta attesa per gli azzurri di quest’ultima categoria: Filippo Ganna e Davide Martinelli avevano destato una buona impressione quest’anno nelle varie uscite della specialità, ma non è stato così negli Stati Uniti. Entrambi fuori dalla top ten gli azzurri: Martinelli dodicesimo a 58’03”, Ganna un gradino più giù a 59’88”.

Tempi lontanissimi dalle posizioni di testa, per via anche della pioggia che ha intralciato i piani di tutti coloro che sono partiti nell’ultimo gruppo. La medaglia d’oro è andata al danese Mads Würtz Schmidt, che corre per il Team ColoQuick, bravo a fermare il cronometro sui 37’10”. Secondo posto, a 12″, per il tedesco Maximilian Schachmann, terzo l’altro tedesco Lennard Kamma, l’unico a fare un gran tempo correndo sotto la pioggia.

Ordine d’arrivo:

1. SCHMIDT Mads Wurtz (Danimarca) 37’10”
2. SCHACHMANN Maximilian (Germania) +12’20”
3. KAMNA Lennard (Germania) +21’02”
4. KORSAETH Truls Engen (Norvegia) +36’10”
5. DOULL Owain (Gran Bretanga) +36’25”
6. ORAM James (Nuova Zelanda) +37’48”
7. SCOTSON Miles (Australia) +40’52”
8. SCHIR Thery (Svizzera) +41’13”
9. ZMORKA Marlen (Ucraina) +42’68”
10. EATON Daniel (Stati Uniti) +43’93”
11. MULLEN Ryan (Irlanda) +49’99”
12. MARTINELLI Davide (Italia) +58’03”
13. GANNA Filippo (Italia) +59’88”

E non è andata meglio alle ragazze juniores, che hanno aperto la giornata in Virginia. Diciassettesima e ventiduesima le azzurre Lisa Morzenti e Sofia Bertizzolo. Ad occupare i primi due gradini del podio sono state le atlete di casa: Chloe Dygert, prima, ha impiegato 20’18” per percorrere il tracciato previsto, la connazionale Emma White, seconda, 1’05” di più. A chiudere il podio, l’australiana Anna-Leeza Hull. 

Ordine d’arrivo:

1 DYGERT Chloe UNITED STATES OF AMERICA 20:18.47
2 WHITE Emma UNITED STATES OF AMERICA +1:05.53
3 HULL Anna-Leeza AUSTRALIA +1:26.08
4 MATHIESEN Pernille DENMARK +1:30.41
5 LABOUS Juliette FRANCE +1:35.96
6 SOET Aafke NETHERLANDS +1:40.67
7 PIKULIK Daria POLAND +1:41.06
8 ELLSAY Gillian CANADA +1:45.17
9 SKALNIAK Agnieszka POLAND +1:47.51
10 HARVIE Emeliah CANADA +1:49.51
17 MORZENTI Lisa ITALY +2:07.63
22 BERTIZZOLO Sofia ITALY +2:22.45

About Andrea Fragasso

Check Also

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La scienza gioca un ruolo cruciale nel ciclismo, dove ogni dettaglio conta. Dallo studio dell'aerodinamica ai materiali innovativi delle biciclette, ogni avanzo tecnologico può significare un nuovo record di velocità. L'unione tra ingegneria e atletismo apre porte a traguardi straordinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *