utenti online
champions league

Champions League, si ricomincia: stasera Psg, Real, United e Atletico

Non solo City-Juve, nella notte delle stelle di Champions League: la prima serata tutta europea vede anche altre big impegnate. Tra queste Psg, le due madrilene e lo United.

GRUPPO A

Psg e Real Madrid hanno già la possibilità di scappare via, visti gli impegni agevoli in casa rispettivamente contro Malmö e Shakhtar Donetsk.

Paris Saint-Germain-Malmö

I parigini, dopo il rocambolesco 2-2 di sabato contro il Bordeaux (complici due incredibili topiche del portiere Trapp), dovrebbeRO ritrovare Zlatan Ibrahimovic, rimasto fuori contro i girondini, al centro dell’attacco. Debutto dal primo minuto in Champions per Di Maria.

Tutto rispettato nelle fila degli svedesi, arrivati in Champions dopo essere passati attraverso i preliminari.

Paris: Trapp; Marquinhos, Thiago Silva, David Luiz, Maxwell; Matuidi, Thiago Motta, Verratti; Cavani, Ibrahimović, Di María.

Malmö: Wiland; Tinnerholm, Bengtsson, Árnason, Carvalho, Yotún; Lewicki, Adu, Berget; Djurdjić, Rosenberg.

REAL MADRID-SHAKHTAR DONETSK

Impegno leggermente più complicato, ma non troppo, per il Real Madrid targato Benitez, che ha spazzato via le polemiche delle prime partite di stagione con il roboante 0-6 all’Espanyol (e la cinquina personale di uno scatenato CR7, tornato in forma dopo i mugugni iniziali). Indisponibili per guai fisici Danilo e James.

Al Bernabeu sbarca la corazzata arancionera di Mircea Lucescu: un mix ucraino-brasiliano che proverà a far male ai blancos.

Real Madrid: Navas; Carvajal, Ramos, Varane, Marcelo; Isco, Kroos, Modrić; Bale, Benzema, Ronaldo.

Shakhtar Donetsk: Pyatov; Srna, Kucher, Rakitskiy, Shevchuk; Stepanenko, Fred, Marlos, Taison; Alex Teixeira; Gladkiy.

GRUPPO B

WOLFSBURG-CSKA MOSCA

Sfida senz’altro interessante, quella che opporrà il Wolfsburg vicecampione di Germania e il CSKA del tecnico della nazionale russa Slutski.

Da una parte ci sono i lupi biancoverdi, che con l’acquisto di Draxler hanno sopperito alla partenza di De Bruyne. Dieter Hecking ha dubbi su Casteels e Vieirinha, ma potrà contare su una batteria di trequartisti dietro l’unica punta Dost.

Dall’altra arriva una squadra solida e comunque temibile, data per morta nell’ultimo spareggio Champions contro lo Sporting e in grado di estromettere i lusitani con Seydou Doumbia, uno che in Italia alla Roma ha occupato solo un posto nell’armadietto di Trigoria e poco più e che si è ripresentato alla grande a Mosca.

Wolfsburg: Benaglio; Träsch, Naldo, Dante, Rodriguez; Guilavogui, Luiz Gustavo; Caligiuri, Draxler, Schürrle; Dost.

CSKA Mosca: Akinfeev; Mário Fernandes, V Berezutski, Ignashevich, Schennikov; Tošić, Wernbloom, Eremenko, Dzagoev; Musa, Doumbia.

PSV Eindhoven-Manchester United

Sfida dal sapore particolare per Memphis Depay, fortissimo talento olandese passato in estate proprio dagli olandesi ai Red Devils. Lo United torna in Champions dopo due anni e lo fa dopo la bella vittoria nel derby d’Inghilterra col Liverpool, ma lo fa privo però di Wayne Rooney (infortunio al bicipite femorale, lungo stop).

Occhio però ai ‘Contadini’ dei Paesi Bassi: la squadra allenata da Philipp Cocu vanta infatti alcuni giocatori interessanti, come il messicano Guardado, l’ex genoano Lestienne e la punta Luuk De Jong (5 gol in Eredivisie). Tante le assenze tra i biancorossi: da Willems a Jozefzoon, da Koch a Maher.

PSV: Zoet; Brenet, Moreno, Bruma, Arias; Guardado, Hendrix, Pröpper, Lestienne; De Jong, Narsingh.

United: De Gea; Darmian, Smalling, Blind, Shaw; Carrick, Schweinsteiger; Mata, Herrera, Memphis; Fellaini.

GRUPPO C

Galatasaray-Atlético MADRID

Sfida interessante, quella fra i giallorossi di Hamza Hamzaoğlu e i colchoneros di Simeone. I campioni turchi in carica proveranno a sfruttare a loro vantaggio il sicuro clima infernale della torcida della Turk Telekom Arena (sono ancora in forse gli esperti Hamit Altintop e Aurelien Chedjou).

El Cholo ha invece a disposizione praticamente tutta la rosa, a parte il dubbio Filipe Luis; El Nino Torres in attacco dovrebbe essere preferito dal 1’ a Jackson Martinez.

Galatasaray: Muslera; Carole, Hakan Balta, Semih Kaya, Sabri Sarıoğlu; José Rodríguez, Selçuk İnan, Sneijder, Yasin Öztekin; Podolski, Burak Yılmaz.

Atlético: Oblak; Juanfran, Giménez, Godín, Gámez; Oliver Torres, Tiago, Gabi, Koke; Griezmann, Fernando Torres.

Benfica-Astana

Sfida sulla carta scontata per il Benfica di Julio Cesar, che ospita a Lisbona la matricola kazaka Astana. Tra le Aquile di Rui Vitoria mancherà sicuramente Salvio (problemi al ginocchio).

C’è un pizzico di Italia, tra i lusitani: l’ex Lazio Eliseu e soprattutto l’italiano ex Milan Bryan Cristante. Il primo è titolare, l’altro partirà dalla panchina. Pressoché sconosciuti i kazaki, ma occhio al promettente trequartista serbo Nemanja Maksimovic.

Benfica: Júlio César; Nélson Semedo, Jardel, Luisão, Eliseu; Samaris, Talisca, Gaitán, Guedes; Jonas, Mitroglou.

Astana: Erić; Ilić, Postnikov, Aničić, Shomko; Dzholchiyev, Cañas, Maksimović, Kéthévoama, Zhukov; Nuserbayev.

GRUPPO D

Manchester City-Juventus

Siviglia-Borussia Mönchengladbach

I sivigliani bicampioni di Europa League tornano in Champions e lo fanno con una squadra già ben rodata che si è arricchita in estate con gli arrivi di Konoplyanka, Immobile e Llorente. Mancheranno questa sera Rami, Beto, Carrico e Pareja.

Ancor più lunga la lista degli indisponibili per il Mönchengladbach: Lucien Favre non avrà a disposizione i vari Dominguez, Stranzl, Johnson e soprattutto Hermann e Xhaka. Il Glad’Bach è già in difficoltà enormi: 4 partite nelle prime 4 giornate di Bundesliga.

Sevilla: Rico; Coke, Krychowiak, Kolodziejczak, Trémoulinas; Krohn-Dehli, Iborra; Reyes, Banega, Konoplyanka; Llorente.

Mönchengladbach: Sommer; Korb, Brouwers, Jantschke, Wendt; Nordtveit, Stindl; Traoré, Hazard; Hahn, Raffael.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Le finali di Champions League hanno regalato momenti indimenticabili, come il gol di Del Piero nel '96 e la rimonta del Liverpool nel 2005. Ogni partita racconta storie di passione, tensione e trionfo, rendendo il torneo un palcoscenico di emozioni senza fine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *