utenti online
dumoulin

Vuelta 2015, Dumoulin mattatore e nuovo leader. Aru resiste

Definire maiuscola la prestazione odierna di Tom Dumoulin può sembrare riduttivo. Il corridore in forza alla Giant-Alpecin ha davvero stupito tutti, sfoderando una performance di altissimo livello nella cronometro individuale di Burgos, valida come 17^ tappa della Vuelta a Espana 2015.

Per percorrere i 38.7 chilometri previsti, l’olandese impiega il tempo di 46’01”, ad una media oraria superiore ai 50 km/h. Per rendersi conto della portata di tale prova, basta dare uno sguardo ai distacchi degli immediati inseguitori: Maciej Bodnar (Tinkoff-Saxo), chiude secondo a 1’04”, mentre Alejandro Valverde (Movistar) è sorprendente terzo a 1’08”.

Con tale riscontro cronometrico, Dumoulin recupera tutto lo svantaggio in classifica e diventa ora la nuova maglia rossa con 3″ di vantaggio su Fabio Aru (Astana). Il corridore sardo limita tanto i danni, chiudendo in decima posizione assoluta a 1’53”: una cronometro, la sua, molto controllata nella prima parte, ma chiusa alla grande nell’ultimo settore, quando riesce a perdere soli 9″ in 11″ dal vincitore odierno.

E potremmo dire che, a tre tappe dalla fine (esclusa la passerella di Madrid), la lotta per la generale potrebbe riguardare anche soltanto loro. Crolla, infatti, Joaquin Rodriguez (Katusha), che paga oltre 3′ da Dumoulin e oltre un minuto dal nostro portacolori, trovandosi ora a 1’15” di distacco in classifica. Delude anche Rafal Majka (Tinkoff-Saxo), mentre chi recupera terreno è la coppia Movistar del già citato Alejandro Valverde e di Nairo Quintana, anch’egli nella top ten giornaliera e di nuovo in lotta per il podio finale.

La lotta per la roja, dunque, è ancora molto aperta, anche se non bisogna più sottovalutare il nuovo leader, che ha tenuto botta nelle impegnative tappe passate e potrebbe ben difendersi nelle prossime frazioni, dure ma non durissime.

Ordine d’arrivo 17^ tappa:

1 Tom DUMOULIN NED TGA 46:01:00
2 Maciej BODNAR POL TCS +1:04
3 Alejandro VALVERDE BELMONTE ESP MOV +1:08
4 Vasil KIRYIENKA BLR SKY +1:31
5 Jerome COPPEL FRA IAM +1:32
6 Nairo Alexander QUINTANA ROJAS COL MOV +1:33
7 Romain SICARD FRA EUC +1:36
8 Nelson Filipe SANTOS SIMOES OLIVEIRA POR LAM +1:38
9 Stephen CUMMINGS GBR MTN +1:40
10 Fabio ARU ITA AST +1:53
11 Bart DE CLERCQ BEL LTS +2:02
12 Geraint THOMAS GBR SKY +2:28
13 Stéphane ROSSETTO FRA COF +2:31
14 Luis Leon SANCHEZ GIL ESP AST +2:35
15 Jurgen VAN DEN BROECK BEL LTS +2:36
16 Ruben PLAZA MOLINA ESP LAM +2:38
17 Rafal MAJKA POL TCS +2:38
18 Tiago MACHADO POR KAT +2:41
19 José GONÇALVES POR CJR +2:41
20 Niki TERPSTRA NED EQS +2:43

Classifica generale:

1 Tom DUMOULIN Netherlands TGA 68:40:36
2 Fabio ARU Italy AST 3
3 Joaquin RODRIGUEZ OLIVER Spain KAT +1:15
4 Rafal MAJKA Poland TCS +2:22
5 Nairo Alexander QUINTANA ROJAS Colombia MOV +2:53
6 Alejandro VALVERDE BELMONTE Spain MOV +3:15
7 Jhoan Esteban CHAVES RUBIO Colombia OGE +3:30
8 Daniel MORENO FERNANDEZ Spain KAT +3:46
9 Mikel NIEVE ITURALDE Spain SKY +4:10
10 Louis MEINTJES South Africa MTN +6:51

https://www.youtube.com/watch?v=RiE7OPLswOQ

About Andrea Fragasso

Check Also

La Scienza dei Record di Velocità nel Ciclismo

La Scienza dei Record di Velocità nel Ciclismo

La scienza dei record di velocità nel ciclismo fonde tecnologia e atletismo, esplorando ogni dettaglio dalla scelta dei materiali alle tecniche di allenamento. Ogni pedalata è un perfetto equilibrio tra potenza e aerodinamica, trasformando il sogno di un record in realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *