utenti online
Pescara Bari

Serie B: c’è il derby dell’Adriatico Pescara-Bari

La 32esima giornata di serie B si apre con il derby dell’Adriatico Pescara-Bari. Una sfida importante dal sapore di playoff. Chi vince può definitivamente lanciarsi nella corsa verso la promozione in Serie A: e sarebbe un ritorno, per due tra le squadre più blasonate della cadetteria.

Gli abruzzesi sono la squadra del momento, come testimoniato dalla bella vittoria 0-2 sul campo della capolista Carpi. Nelle ultime 5 i delfini biancoazzurri hanno sempre vinto, salvo concedere un pari interno al Vicenza.

In forma eccezionale è uno degli emblemi della squadra di Baroni – allenatore che sta lavorando con calma e tranquillità: il Sindaco Sansovini è infatti tornato a Pescara trovando una specie di seconda giovinezza, che ha fatto dimenticare ai tifosi la partenza di Maniero avvenuta a gennaio.

Dall’altra parte c’è un Bari che sabato scorso ha vinto 3-0 col Varese, ma che non ha ancora trovato la continuità giusta per ambire a posizioni importanti. I galletti biancorossi arrivano però all’Adriatico forti di una tifoseria numerosissima: sono attesi circa 4mila tifosi pugliesi, per una gara che si annuncia entusiasmante.

Il Pescara dovrà fare a meno di 3 elementi, Zampano, Politano e Gessa tutti squalificati. Baroni ha dubbi a centrocampo, in particolare sulla fascia destra dove a giocarsi un posto sono Caprari e Pasquato che si giocano un posto. In attacco largo al tandem Melchiorri-Sansovini.

Nicola può sorridere, visto che ritrova Giulio Ebagua in attacco: panchina dunque per Francesco Caputo. A centrocampo dovrebbero essere confermati Schiattarella, Donati e Bellomo, anche se Romizi e Defendi scalpitano per far parte dell’undici iniziale. Calcio d’inizio ore 20.30

PESCARA (4-4-2) – Fiorillo; Rossi, Salamon, Zuparic, Pucino; Caprari, Memushaj, Brugman, Bjarnason; Melchiorri, Sansovini. All.: Baroni

BARI (4-3-3) – Guarna; Sabelli, Contini, Rinaudo, Calderoni; Schiattarella, Romizi, Bellomo; Galano, Ebagua, Boateng. All.: Nicola

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *