utenti online
Adriano Malori

Tirreno-Adriatico, il prologo premia Malori

La Tirreno-Adriatico 2015 si apre nel segno di Adriano Malori. Il parmense della Movistar è il più veloce nel cronoprologo di 5.4 km sulle strade di Lido di Camaiore ed è, dunque, il primo leader della corsa.

6’04” il suo tempo, un secondo meglio di Fabian Cancellara (Trek), che deve così accontentarsi della seconda piazza. Al terzo posto, invece, giunge un po’ a sorpresa Greg Van Avermaet (BMC), mentre il suo compagno di squadra Daniel Oss è il primo degli italiani, sesto.

Tra i pretendenti alla vittoria finale, il più veloce è Rigoberto Uran (Etixx-Quick Step), che chiude a 10″ di ritardo dal leader, ma davanti a tutti gli altri big. Bene, in ogni caso, Vincenzo Nibali (Astana), ad un solo secondo di ritardo, così come Thibaut Pinot (Fdj.fr), non certo uno specialista delle prove contro il tempo, soli due secondi dietro al siciliano. Chiude in 6’23” il campione 2014 Alberto Contador (Tinkoff-Saxo), un secondo più veloce di Nairo Quintana (Movistar).

Al termine della prova, il vincitore, nonché prima maglia azzurra della Corsa dei due Mari, si mostra incredulo per la vittoria e parla di “bellissima sensazione“, perché battere corridore del calibro di Fabian Cancellara rappresenta “un sogno“. Pensando di poter tenere la maglia per le prossime due tappe, adatte alle ruote veloci, l’ex atleta della Lampre mette comunque in chiaro di essere qui per aiutare Nairo Quintana in ottica classifica generale, mostrandosi quindi completamente dedito alla causa del colombiano.

Adriano Malori

Qui in basso le fasi calde della corsa.

https://www.youtube.com/watch?v=1CUeUO1t6B4

Domani la prima frazione in linea, la Camaiore – Cascina, di 197 km, che non presenta difficoltà altimetriche ed è, dunque, adatta agli sprinter. Qui in basso l’altimetria.

 

About Andrea Fragasso

Check Also

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La scienza gioca un ruolo cruciale nel ciclismo, dove ogni dettaglio conta. Dallo studio dell'aerodinamica ai materiali innovativi delle biciclette, ogni avanzo tecnologico può significare un nuovo record di velocità. L'unione tra ingegneria e atletismo apre porte a traguardi straordinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *