utenti online
goal-fantasma-astori-udine

I gol fantasma, a che punto siamo (arrivati)?

La strada che da Londra porta a Udine è molto più breve di quel che si pensi. E, nonostante gli anni, non accenna a diminuire. No, non è merito del villaggio globale, o della grande velocità della comunicazione, bensì di un ri-corso storico che ieri, dopo quasi mezzo secolo, è andato in scena allo stadio Friuli di Udine: il gol fantasma.

Il gol/non gol più famoso della storia, quello della finale mondiale ’66 tra Inghilterra e Germania, è storia vecchia: al 101’, quando il risultato era inchiodato sul 2-2, Geoff Hurst tirò, palla sulla traversa e poi sulla linea. Dopo un consulto col guardalinee russo Bakhramov, l’arbitro Dienst assegnò il gol ai Leoni inglesi. Hurst segnò poi anche il 4-2, realizzando la sua tripletta personale (unico a riuscirci in una finale mondiale) e regalando ai suoi la prima e unica vittoria mondiale. A fine gara, le telecamere non lasciarono spazio a dubbi: la pelle non era entrata.

Da allora, in cinquant’anni di storia del pallone, di passi avanti per fortuna ce ne sono stati parecchi, soprattutto grazie all’utilizzo di una tecnologia finalmente incontrovertibile: la Goal Line è stata già usata allo scorso mondiale, in Inghilterra i palloni hanno un chip per stabilire con ottima approssimazione se la palla ha varcato completamente la linea o no, la Federazione tedesca e la FIGC italiana hanno annunciato l’uso della tecnologia a partire dal prossimo campionato.

Ma intanto, che si fa? Come risolvere questioni spinose, tipo quella innescata ieri dal gol di Astori a Udine e per fortuna spenta dopo una rapida occhiata alla telecamera, che ha confermato la giustezza della decisione arbitrale?

Ieri a Udine insomma si è riproposto il terribile dilemma: è entrata o no? Per l’addizionale Mascara il pallone non era entrato, l’arbitro Guida ha invece deciso di assegnare il gol alla Roma. Una decisione che, col senno del poi, si è rivelata giusta ed efficiente.

Ma, appunto, col senno del poi. Perché c’è voluto come al solito l’assistenza post-gara, anzi immediatamente post-fatto, per capire cos’era definitivamente successo; d’altro canto, l’ausilio delle telecamere per gli arbitri non è ancora consentito, e questo appare francamente una cosa risibile e grottesca, considerando il progresso tecnologico che si è raggiunto oggi, anno Domini 2015.

L’eco del gol di Muntari non si è ancora del tutto spento, e la confusione regna dappertutto sovrana. E il gol di Astori deve far riflettere, tanto sull’uso dei nuovi strumenti quanto sull’utilità effettiva dell’arbitro di porta.

Qualche mese fa Collina disse che la GLT (Goal Line Technology) e l’addizionale d’area possono e devono coesistere: «Gli arbitri di porta, invece, sono utili in almeno 15-16 episodi a partita, fra calci d’angolo e punizioni».

Eppure il quinto e il sesto arbitro non hanno fatto altro che aumentare la confusione: di decisioni sbagliate o non prese ce ne sono state anche con la loro introduzione – l’esempio più recente è il fallo di mano di De Jong in Roma-Milan del 20 dicembre, ma già la Supercoppa del 2012, battesimo degli arbitri d’area, innescò un’infinità di polemiche che prosegue ancora oggi.

La questione però è anche economica. Due fischietti in più a partita hanno notevoli costi sul bilancio della Federcalcio: 1080 euro a match per arbitro, totale di 820.000 a campionato. Per nulla pochi, specie pensando che il CONI sta facendo una grande cura dimagrante. E allora in Federazione si è pensato di risolvere il problema con la forbice: tagliare gli addizionali e porte finalmente aperte alla tecnologia.

Alla FIGC, anzi al suo portafoglio conviene in questo modo: i costi per l’installazione e la manutenzione degli impianti peseranno completamente sulle singole società. Il prezzo da pagare, che i venti club di A dovranno dividersi, è relativamente ridotto: 175.000 per sensori e telecamere più 2.500 a partita.

Insomma, con poco più di 220.000 euro all’anno e 7 telecamere per porta, il problema dovrebbe essere risolto. O almeno, si spera.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *