utenti online
moschetti

Per sempre Alfredo 2021, Moschetti vince la prima edizione

Se la aggiudica Matteo Moschetti la prima edizione della Per sempre Alfredo: il velocista della Trek-Segafredo festeggia a Sesto Fiorentino vincendo in uno sprint di gruppo la corsa nata per celebrare il grande Martini.

A 100 anni dalla nascita, ecco il ricordo, voluto dal GS Emilia, del più vincente commissario tecnico azzurro. Percorso interamente nella provincia di Firenze, contraddistinto da due circuiti e 162 km complessivi.

È la prima parte del tracciato la più impegnativa, con alcune salitelle poste in succesisone che permettono alla fuga di crearsi. A comporla sono Nicolò Buratti (nazionale italiana), Christian Scaroni (Gazprom RusVelo), Stefano Gandin (Zalf Desirée Fior) e Paul Double (Mg K Vis).

Tuttavia l’andatura in seno al gruppo è molto forte e per gli attaccanti non c’è speranza di arrivare. Quando si è già sulla seconda parte del percorso, perlopiù pianeggiante, arriva il ricongiungimento e nessun’altro riesce a fuoriuscire.

Arriva, così, la volata generale, con le due squadre WorldTour presenti, Trek-Segafredo e Team Dsm, a fare la voce grossa. A spuntarla è la prima, che dopo il grandissimo colpo di Jasper Stuyven alla Milano-Sanremo centra la doppietta con Matteo Moschetti.

Il promettente velocista italiano, che lo scorso anno ha vissuto una stagione difficile a causa di infortuni, torna a vincere ad un anno di distanza (ultima sua affermazione al Challenge Mallorca nel febbraio 2020). Secondo posto per lo spagnolo Mikel Aristi della Euskaltel-Euskadi, terzo per il rappresentante della nazionale italiana Samuele Zambelli.

Ordine d’arrivo:

1 MOSCHETTI Matteo Trek – Segafredo 125 75 0:00:00
2 ARISTI Mikel Euskaltel – Euskadi 85 55 ,,
3 ZAMBELLI Samuele Italy 70 40 ,,

About Andrea Fragasso

Check Also

Il Team Sky: come la scienza rivoluzionò il ciclismo

Il Team Sky: come la scienza rivoluzionò il ciclismo

Il Team Sky ha trasformato il ciclismo attraverso un'approccio scientifico e innovativo. Analisi dei dati, nutrizione avanzata e tecnologie all'avanguardia hanno rivoluzionato le performance, portando gli atleti a superare i propri limiti, elevando il ciclismo a nuove vette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *