utenti online
tour de france

Tour de France 2020, il percorso ufficiale (con altimetrie e planimetrie)

È stato ufficializzato il percorso del Tour de France 2020: la nuova lotta alla maglia gialla avrebbe dovuto accendersi sabato 27 giugno e concludersi domenica 19 luglio, ma a causa della pandemia di coronavirus la Grand Depart è stata posticipata al 29 agosto ed il gran finale al 20 settembre. Ecco nel dettaglio ciò che attenderà i corridori in occasione della 107^ edizione della Grande Boucle.

Confermato il percorso chiaramente per scalatori già allestito in questi ultimi anni: tappe brevi (una sola sopra i 200 km), tante salite inserite già nei primi giorni di gara ed una sola cronometro, piazzata il penultimo giorno e per giunta con duro arrivo in salita. Poche le occasioni per i velocisti.

tdf2020

La Grand Depart avverrà da Nizza, sede di partenza e di arrivo delle prime due tappe, null’affatto scontate: nel primo caso si affronteranno tre giri del circuito cittadino con la scalata alla côte d’Aspremont e il traguardo posto sulla Promenade des Anglais; nel secondo, invece, spazio al Col de la Colmiane, al Col de Turini (14.9 km al 7.3%) e al Col d’Eze (7.8 km al 7%).

Frazione per velocisti resistenti la terza, mentre nella quarta è previsto il primo arrivo in salita sulla Montée d’Orcières-Merlette (7km al 6,7%). Sprinter protagonisti il giorno dopo nella quinta tappa, poi ancora spazio alle salite nella sesta tappa con Col de la Lusette (11,7km al 7,3%) e Mont Aigoual il sesto giorno.

E dopo una giornata adatta alle fughe, ancora montagne nei due giorni che concluderanno la prima inedita settimana: prima le scalate a Col de Menté, Port de Balès (11,7km al 7,7%) e Col de Peyrerourde (9,7km al 7,8%); poi Col de la Hourcère (11km all’8,8%), Col du Soudet (3,8km all’8,5%) e Col de Marie Blanque (7,7km all’8,6%) per un weekend all’insegna dei Pirenei.

Dopo il primo giorno di riposo, in programma un trittico dedicato alle ruote veloci (ma attenzione al vento nel primo caso), prima della 13^ tappa adattissima alle fughe (con sette GPM collinari). Il secondo weekend si conclude con la frazione di media difficoltà da Clermont Ferrand a Lyon (due salite nella parte centrale prima di un finale semplice) e soprattutto con la Lione – Grand Colombier, che prevede, oltre all’arrivo in quota (17.4 km al 7.1%) anche le scalate a Selle de Fromentel (11km all’8,1%, max 22%) e Col de la Biche (7km all’8,9%).

La terza settimana comincia con il secondo giorno di riposo, che precede la intermedia La Tour-du-Pin e Villard-de-Lans e soprattutto la tappa clou, la numero 17, con Col de la Madeleine (17,1km all’8,4%, max 20%) e l’inedito arrivo sul Col de la Loze (21,5km al 7,8%).

Cinque i GPM nella  Méribel – La-Roche-sur-Foron, 18^ frazione che precede la più semplice Bourg en Bresse – Champagnole. E poi la 20^ tappa, quella decisiva: è l’unica cronometro individuale in programma in quest’edizione e coincide con la scalata a La Planche des Belles Filles, salita giovane ma già mitica con i suoi 5,9km all’8,5% e pendenze massime che arrivano fino al 20%.

Passerella finale a Parigi.

L’elenco delle tappe, tutte le altimetrie e le planimetrie.

1a tappa – sabato 29 agosto: Nice – Nice (156 km)
2a tappa – domenica 30 agosto: Nice – Nice (187 km)
3a tappa – lunedì 31 agosto: Nice – Sisteron (198 km)
4a tappa – martedì 1 settembre: Sisteron – Orcières-Merlette (157 km)
5a tappa – mercoledì 2 settembre: Gap – Privas (183 km)
6a tappa – giovedì 3 settembre: Le Teil – Mont Aigoual (191 km)
7a tappa – venerdì 4 settembre: Millau – Lavaur (168 km)
8a tappa – sabato 5 settembre: Cazères – Loudenvielle (140 km)
9a tappa – domenica 6 settembre: Pau – Laruns (154 km)

RIPOSO – lunedì 7 settembre

10a tappa – martedì 8 settembre: Île d’Oléron – Île de Ré (170 km)
11a tappa – mercoledì 9 settembre: Chatelaillon – Poitiers (167 km)
12a tappa – giovedì 10 settembre: Chauvigny – Sarran (218 km)
13a tappa – venerdì 11 settembre: Châtel-Guyon – Puy Mary/Pas de Preyrol (191 km)
14a tappa – sabato 12 settembre: Clermont-Ferrand – Lyon (197 km)
15a tappa – domenica 13 settembre: Lyon – Grand Colombier (175 km)

RIPOSO – lunedì 14 settembre

16a tappa – martedì 15 settembre: La Tour du Pin – Villard de Lans (164 km)
17a tappa – mercoledì 16 settembre: Grenoble – Méribel (168 km)
18a tappa – giovedì 17 settembre: Méribel – La Roche sur Foron (168 km)
19a tappa – venerdì 18 settembre: Bourg en Bresse – Champagnole (160 km)
20a tappa – sabato 19 settembre: Lure – La Planche des Belles Filles (crono, 36 km)
21a tappa – domenica 20 settembre: Mantes-la-Jolie- Paris-Champs-Elysées (122 km)

About Andrea Fragasso

Check Also

Le Piste Ciclabili Più Belle d Italia da Esplorare

Le Piste Ciclabili Più Belle d Italia da Esplorare

L'Italia offre un'incantevole rete di piste ciclabili, ideali per scoprire paesaggi mozzafiato. Dalle dolci colline toscane ai panorami lacustri del Garda, ogni percorso racconta una storia, invitando ciclisti e avventurieri a vivere nuove emozioni.

2 comments

  1. poteri sapere il percorso della terza tappa Nizza-Sisteron in modo piu specifico per vedere meglio sulla cartina?

  2. Andrea Fragasso

    Salve, i percorsi delle singole tappe saranno presto resi disponibili dalla società organizzatrice, Aso. Il nostro sito, durante la corsa, presenterà tappa per tappa con tutti i dettagli e le cronotabelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *