Proprio alla vigilia della Vuelta a Espana 2017 c’è tempo per una semiclassica in terra d’Olanda: è la Veenendaal-Veenendaal Classic 2017, in passato nota come Dutch Food Valley Classic. Si tratta della 32^ edizione, in programma venerdì 18 agosto. Dylan Groenewegen è il campione uscente, mentre nell’albo d’oro figurano due italiani: Simone Cadamuro primo nel 2004 ed Elia Viviani primo nel 2013.
 Diretta tv streaming dalle ore 16 su Eurosport Player.
 Diretta tv streaming dalle ore 16 su Eurosport Player.
 La città di Veneendal, che ospita partenza e arrivo della corsa lunga 195.8 km, è situata nella provincia di Utrecht, nella parte centrale dei Paesi Bassi. Territorio perlopiù pianeggiante, che lascia poco spazio all’immaginazione: scorrendo i vecchi vincitori della corsa si capisce chiaramente come siano i velocisti a giocarsi il successo.
 La città di Veneendal, che ospita partenza e arrivo della corsa lunga 195.8 km, è situata nella provincia di Utrecht, nella parte centrale dei Paesi Bassi. Territorio perlopiù pianeggiante, che lascia poco spazio all’immaginazione: scorrendo i vecchi vincitori della corsa si capisce chiaramente come siano i velocisti a giocarsi il successo.
Non mancano tuttavia alcuni strappetti tipici delle terre del Benelux che proveranno a stimolare chi in volata non vuole arrivare: nel primo circuito è presente la salita di Eppapiramide (1.7 km al 3.5%) da affrontare tre volte, mentre nel secondo anello, che comincia quando si transita per la prima volta sulla linea del traguardo, c’è il Grebbeberg (600 metri al 5%), da ripetere due volte, l’ultima delle quali a 26 km alla conclusione, tutti piani. Qui la planimetria, in basso info sulla startlist.

 Sono 21 le squadre che prendono parte alla Veneendal-Veneendal Classic 2017. Di queste, 5 WorldTour (Cannondale – Drapac, LottoNL – Jumbo, Lotto Soudal e Orica – Scott); 6 Professional (Fortuneo – Oscaro, Roompot Nederlandse Loterij, SportVlaanderen – Baloise, Wanty – Groupe Gobert, WB Veranclassic, Veranda’s Willems – Crelan); 10 Continental (AN Post Chainreaction, Badydump, Delta Cycling Rotterdam, Destil Jo Piels, Development Team Sunweb, Metec – THK, Monkey Town, Rad Net Rose Team, Seg Racing, Team Coop, Team Veloconcept).
 Sono 21 le squadre che prendono parte alla Veneendal-Veneendal Classic 2017. Di queste, 5 WorldTour (Cannondale – Drapac, LottoNL – Jumbo, Lotto Soudal e Orica – Scott); 6 Professional (Fortuneo – Oscaro, Roompot Nederlandse Loterij, SportVlaanderen – Baloise, Wanty – Groupe Gobert, WB Veranclassic, Veranda’s Willems – Crelan); 10 Continental (AN Post Chainreaction, Badydump, Delta Cycling Rotterdam, Destil Jo Piels, Development Team Sunweb, Metec – THK, Monkey Town, Rad Net Rose Team, Seg Racing, Team Coop, Team Veloconcept).
Nessuno dei vecchi vincitori è presente quest’anno, dunque per chiunque taglierà per primo il traguardo sarà la prima volta. Di velocisti puri al via non ce sono moltissimi, dunque la lotta sarà ancor più accesa: tra i presenti citiamo Luka Megzec (Orica-Scott), Wouter Wippert (Cannondale-Drapac), Timo Roosen (LottoNL-Jumbo), Daniel McLay (Fortuneo-Oscaro), Aidis Kruopis (Veranda’s Willems).
Attenzione ad atleti che tenteranno di scompaginare le carte delle ruote veloci con attacchi da finisseur: i nomi di rilievo, in questo caso, non mancano, e sono i vari Tim Wellens (Lotto Soudal), Sep Vanmarcke (Cannondale-Drapac), Roger Kluge (Orica-Scott) e Lars Boom (LottoNL-Jumbo).
 Mondiali.net Il tuo appuntamento sportivo quotidiano
Mondiali.net Il tuo appuntamento sportivo quotidiano
				 
		