utenti online
vuelta a espana

Vuelta a Espana 2017, anteprima tappa 4 (Escaldes-Engordany / Tarragona. Anella Mediterránea 2018)

Se è vero che l’appetito vien mangiando, è altrettanto vero che è giusto deliziare il palato un po’ alla volta. Perciò, dopo le prime montagne, quelle di Andorra, la quarta tappa della Vuelta a Espana 2017 si presenta assai più morbida e dovrebbe, almeno sulla carta, strizzare l’occhio ai velocisti in gara.

Si va da Escaldes-Engordany a Tarragona. Anella Mediterránea 2018: 198.2 km per condurre i corridori dall’entroterra nel nord del Paese fino alla località sita sulla costa mediterranea, dove è posto il traguardo. Poco da segnalare dal punto di vista altimetrico, se non un unico Gran Premio della Montagna di 3^ categoria, l’Alto de Belltall comunque lungo i suoi bei 13 km, sebbene la pendenza media sia molto bassa (2.8%).

Un lungo falsopiano, in pratica, la cui cima è a settanta chilometri alla conclusione. Lo sprint intermedio di Valls l’unico altro ostacolo prima dell’arrivo, in cui le ruote veloci si contenderanno il bottino di giornata.  Attenzione, però, il pericolo è dietro l’angolo proprio agli ultimi mille metri: una curva pericolosa a sinistra ai meno cinquecento metri e poi una svolta a destra ai meno trecento costituiranno reali insidie non soltanto per gli sprinter, bensì per l’intero gruppo che dovrà stare molto attento se vorrà evitare cadute o inconvenienti incresciosi.

I nostri Matteo Trentin (Quick Step Floors) e Sacha Modolo (UAE Team Emirates) proveranno a vincere, ma dovranno vedersela, tra gli altri, con Adam Blythe (Aqua Blue Sport) e John Degenkolb (Trek-Segafredo).

Si riparte con il favorito numero uno Chris Froome (Team Sky) già in maglia gialla dopo la scoppiettante tappa di Andorra vinta da Vincenzo Nibali (Bahrain-Merida) con una grande sparata nel finale. Profili tecnici: altimetria, dettaglio ultimi chilometri, planimetria. Clicca qui per tutte le classifiche aggiornate.

Km 132.0 – Alto de Belltall 13 km al 2.8% – categoria 3

Perfil

últimos km

About Andrea Fragasso

Check Also

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La Scienza alla Base dei Record di Velocità nel Ciclismo

La scienza gioca un ruolo cruciale nel ciclismo, dove ogni dettaglio conta. Dallo studio dell'aerodinamica ai materiali innovativi delle biciclette, ogni avanzo tecnologico può significare un nuovo record di velocità. L'unione tra ingegneria e atletismo apre porte a traguardi straordinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *