utenti online
Portabandiera cerimonia chiusura Rio 2016, foto Getty
Portabandiera cerimonia chiusura Rio 2016, foto Getty

Dal coraggio delle Olimpiadi al calcio banale: parentesi chiusa, dallo Sport si torna al pallone

Ultimo weekend di Olimpiadi, primo per la Serie A: coincidenze? Forse. È un passaggio di testimone che ci fa riflettere. Con malinconia.

Questo è un editoriale: nessuna polemica, nessuna amarezza. Solo realismo. Il passaggio dalle Olimpiadi alla Serie A sembra un semplice passaggio di testimone da uno sport (anzi molti sport) all’altro; dalla moltitudine degli sport a cinque cerchi al monopolio che il football planetario, e nostrano in particolare, s’è garantito negli occhi e nei cuori di milioni di appassionati italiani.

Ora che i riflettori mediatici si spegneranno sulle Olimpiadi come il fuoco della torcia e torneranno a brillare, unici e incontrastati, i riflettori sui campi della Serie A assisteremo in modo silente al Grande Oblio che colpirà i piccoli grandi sport che a Rio 2016 hanno dato spettacolo ed emozionato e a cui, uno per uno, coppia per coppia o squadra per squadra, vogliamo/dobbiamo essere infinitamente grati. Nonostante tutto, tutti ora finiranno sacrificati sull’altare per fare, rifare spazio, al grande dio pallone.

E la cosa, oltre che farci tristezza, ci dà anche rabbia: spente le luci, pochi si ricorderanno delle imprese medagliate di Fiamingo, Detti, Longo Borghini, Cagnotto/Dallapè, Giuffrida, Basile, Garozzo, Campriani, Pellielo, Innocenti, Di Francisca, Di Costanzo/Abagnale, Castaldo/ Lodo/Montrone/Vicino, Bacosi e Caneiro, Rossetti, Paltrinieri e ancora Detti, ancora Campriani, ancora Cagnotto, Garozzo/Pizzo/Santarelli/Fichera, Bruni, Viviani, Lupo/Nicolai, Setterosa, Chamizo e Italvolley.

E ancor di meno saranno coloro che, fino a Tokyo 2020, si ricorderanno anche solo lontanamente degli sport che anche a Rio 2016 hanno contribuito a dare gloria sportiva a tutti gli atleti azzurri che, anche solo per sudore sacrificio e abnegazione, hanno meritato la pariglia dell’oro: dal beach volley alla pallanuoto al nuoto in vasca e in mare, dalla pallavolo alla scherma ai vari sport di tiro (dove siamo diventati fenomeni), dal ciclismo su strada e su pista al canottaggio al judo.

Dove l’Italia non avrà vinto non ci sarà neppure spazio per la memoria storica: vela, equitazione, tennistavolo e tutto il resto, neppure una riga sui giornali o un pensiero nella testa.

Ora che è ricominciato il Grande Circo del Pallone, le Olimpiadi scompariranno. Nell’ immaginario collettivo sono eventi che capitano ogni 4 anni, a differenza del calcio che gioca praticamente tutti i giorni continuamente e senza sosta.

Non è raro trovare chi s’immagina che tutti i giorni continuamente e senza sosta lottano con sacrifici forse triplicati gli atleti degli sport individuali e di squadra; tutti loro lo fanno con un solo obiettivo: arrivare dopo allenamenti impressionanti e massacranti a giocarsi la gloria olimpica ogni 4 anni. Sapendo di fare ben presto la fine delle lucciole, che brillano per poche settimane e poi si spengono per colpe non loro.

Il peccato è che dopo i buoni propositi, finite le Olimpiadi, si torna alla vita di tutti i giorni: in una quotidianità anestetizzata dal calcio, imbottita dagli anabolizzanti di pre e post-partita, speciali e controspeciali, moviole e anti-moviole, telecronisti opinionisti e soubrette.

Un grande circo appunto che muove milioni e milioni di interessi in euro e che si pappa tutta la torta, lasciando briciole di visibilità agli olimpionici. Diventati eroi per un paio di settimane e poi tenuti alla berlina. Buoni magari per essere rispolverati ogni tanto nelle fasi di stanca.

Ci piacerebbe veder dare sempre a Cesare quel che è di Cesare: qui invece si continuano ad omaggiare i Bruti e i Cassi con attenzioni smodate e patologiche, mentre il console/dux accoltellato si trascina agonizzante per strada invocando, solamente e semplicemente, spazio.

Lo sport è bello tutto: passare dal coraggio a cinque cerchi alla banalità pacchiana e polemica del calcio è un duro colpo, per chi come noi scrive di sport perché lo ama nel profondo.

Il tempo però passa e corre; il calcio pretende il suo nuovo tributo di gol, infortuni, squalificati e notizie a ciclo continuo. E anche noi, piccoli cronisti sportivi per smisurata passione, ci siamo dentro, volenti o nolenti.

Perciò noi di Mondiali.net seguiremo anche la nuova stagione del calcio italiano e internazionale appena iniziata. Con la stessa professionalità e la stessa cura dei dettagli che abbiamo sempre profuso, ma anche – ci sia consentito dire – con tanta malinconia nel cuore e nella mente. Dove le emozioni olimpiche ancora non si sono spente. Chi dimentica è complice del Sistema: noi non lo siamo perché crediamo a tutti gli sport. Anzi, allo Sport nel senso nobile del termine. Secondo ogni olimpico punto di vista: quello che c’interessa e ci fa battere il cuore anche e ancora a riflettori spenti.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Analisi delle Performance Olimpiche nel Nuoto Sincronizzato

Analisi delle Performance Olimpiche nel Nuoto Sincronizzato

L'analisi delle performance olimpiche nel nuoto sincronizzato rivela una danza di abilità e precisione, dove ogni movimento conta. Le atlete sfidano non solo l'acqua, ma anche le aspettative, trasformando il lavoro di squadra in un'arte visiva che incanta il pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *