utenti online
Neymar Brasile-Danimarca Rio 2016
Neymar Brasile-Danimarca Rio 2016

Rio 2016, calcio: il Brasile si salva, Argentina e Messico no. Il programma dei quarti

Il torneo di calcio maschile di Rio 2016 entra nel vivo: definiti i quarti di finale, con la presenza del Brasile e l’assenza rumorosa di Argentina e Messico.

Le sorprese a Rio 2016 non finiscono mai: anche nel calcio maschile la fase a gironi ha riservato emozioni, sofferenze e vittime eccellenti.

A farne le spese sono state stavolta due fra le selezioni più accreditate per la vittoria finale: l’Argentina e il Messico.

Per l’Albiceleste però il discorso parte da molto lontano: lo sconquasso generato dalla terza finale consecutiva persa dalla Selección – nel caso, la Copa America Centenario, di nuovo contro il Cile – ha avuto come conseguenza le dimissioni del ct designato per l’Olimpica, Tata Martino, la chiamata in fretta e furia di Julio Olarticoechea e le convocazioni raffazzonate, con fuoriquota e big come Icardi e Dybala lasciati a casa anche con la responsabilità delle rispettive società

L’esito della spedizione olimpica per l’Argentina non poteva dunque che essere nefasto: sconfitta al debutto 2-0 contro il Portogallo, vittoria tiratissima 2-1 contro l’Algeria e, ieri, l’1-1 inutile e micidiale contro il sorprendente Honduras (vantaggio centroamericano di Lozano su rigore, pari argentino di Martinez). Risultato? Albiceleste a casa con non pochi rimpianti e tanta, tanta amarezza.

La stessa che ha riguardato i campioni olimpici in carica del Messico: alla Tri oro olimpico a Londra 2012 è stato fatale il k.o. per 1-0 nello scontro diretto contro la Corea del Sud (Kwon); il terzo posto del girone alle spalle della stessa Corea – bronzo, 4 anni fa – e della Germania dei gemelli Bender e dei talenti Meyer, Gnabry e Pedersen sancisce dunque l’eliminazione eccellente di Peralta e compagni, che in pochi preventivavano a inizio torneo.

Le altre qualificate del girone hanno nomi grandi o sorprendenti: dal Brasile all’Honduras, dalla Colombia al Giappone, dalla Danimarca alla Nigeria.

Sul Brasile si è pensato tutto e il contrario di tutto, specie dopo le prime due deludentissime giornate, condite da altrettanti 0-0 che hanno fatto correre brividi di paura nella schiena dei tifosi carioca. La maledizione della nazionale capitanata da Neymar sembrava potersi ripetere: Seleção di nuovo con le spalle al muro come al Mondiale casalingo di due anni fa.

La Grande Paura verdeoro però si è volatilizzata dopo il roboante 4-0 alla Danimarca, con gli acuti di Gabriel Jesus e Luan e soprattutto la doppietta del chiacchieratissimo Gabigol – nel mirino, fra le altre, dell’Inter. Il Brasile con questa vittoria è dove doveva, per forza di cosa, essere.

Insieme, fra le altre, alla bella Colombia di Restrepo, trascinata in modo particolare dai due fuoriquota Teofilo Gutierrez e Dorlan Pabon. Queste le classifiche dei 4 gironi.

GRUPPO A: Brasile 5*, Danimarca 4*, Iraq 3, Sudafrica 2.

GRUPPO B: Nigeria 6*, Colombia 5*, Giappone 4, Svezia 1.

GRUPPO C: Corea del Sud 7*, Germania 5*, Messico 4, Fiji 0.

GRUPPO D: Portogallo 7*, Honduras 4*, Argentina 4, Algeria 1.

Questo invece il quadro dei quarti di finale: promettono spettacolo soprattutto Portogallo-Germania e Brasile-Colombia.

Sabato 13 agosto

Ore 18 – Mané Garrincha Stadium, Brasilia, Quarto di finale 1: Portogallo vs Germania

Ore 21 – Fonte Nova Arena, Salvador, Quarto di finale 2: Nigeria vs Danimarca

Ore 24 – Mineirão, Belo Horizonte, Quarto di finale 3: Corea del Sud vs Honduras

Domenica 14 agosto

Ore 3 – Corinthians Arena, Sao Paulo, quarto di finale 4: Brasile vs Colombia

Mercoledì 17 agosto

Ore 18 – Maracanã, Rio de Janeiro, semifinale 1: Vincente quarto di finale 4 vs Vincente quarto di finale 3

Ore 21 – Corinthians Arena, Sao Paulo, semifinale 2: Vincente quarto di finale 2 vs Vincente quarto di finale 1

Sabato 20 agosto

Ore 18 – Mineirão, Belo Horizonte, finale terzo quarto posto: Perdente semifinale 1 vs Perdente semifinale 2

Ore 22.30 – Maracanã, Rio de Janeiro, finale primo secondo posto: Vincente semifinale 1 vs Vincente semifinale 2

About Alessandro Liburdi

Check Also

Michael Phelps: i 23 ori olimpici di un anfibio perfetto

Michael Phelps: i 23 ori olimpici di un anfibio perfetto

Michael Phelps, il nuotatore che ha conquistato 23 ori olimpici, incarna l'essenza di un "anfibio perfetto". Con la sua straordinaria versatilità in acqua, ha ridefinito i limiti dello sport, lasciando un'eredità indelebile nel nuoto e nell'atletica mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *