utenti online
Italvolley bronzo Londra 2012
Italvolley bronzo Londra 2012

Rio 2016, pallavolo: il programma e gli azzurri in gara

La pallavolo a Rio 2016 ha un solo tempio: il celebre Maracanazinho. Nell’impianto brasiliano si disputeranno i tornei maschile e femminile. Ci saranno anche le nostre due Italvolley: caccia ai campioni uscenti della Russia fra gli uomini e del Brasile fra le donne.

Da sempre uno degli sport più attesi alle Olimpiadi, la pallavolo è stata inserita nel programma a Cinque Cerchi solamente da Tokyo 1964; finora il medagliere azzurro è fatto da due argenti (Atlanta ’96 e Atene 2004) e tre bronzi (Los Angeles 1984, Sidney 2000 e Londra 2012) tutti conquistati dagli uomini.

AZZURRI

ITALVOLLEY MASCHILE

Gli azzurri ripartono dal bronzo di Londra 2012 conquistato quando in panchina c’era ancora Mauro Berruto. Ora il c.t. è Chicco Blengini, che ha portato Birarelli, Zaytsev e compagni al secondo posto nella Coppa del Mondo lo scorso anno e alle semifinali della World League 2016, insistendo tanto sullo Zar nel doppio ruolo schiacciatore/opposto.

Chiaramente gli azzurri dovranno vedersela con le grandi del circuito: il Brasile padrone di casa, la Russia dei campioni olimpici in carica, la Francia detentrice dell’Europeo, la Polonia campione del mondo e i sempre temibili USA.

I CONVOCATI

PALLEGGIATORI: Simone Giannelli, Daniele Sottile

OPPOSTI: Luca Vettori, Ivan Zaytsev

SCHIACCIATORI: Oleg Antonov, Osmany Juantorena, Filippo Lanza

CENTRALI: Emanuele Birarelli, Simone Buti, Matteo Piano

LIBERI: Massimo Colaci, Salvatore Rossini

ITALVOLLEY FEMMINILE

Dopo aver conquistato lo scorso maggio a Tokyo il pass per Rio 2016, le ragazze allenate da Marco Bonitta si presentano alle Olimpiadi con il ruolo di autentiche outsider. Del Core e compagne, dopo l’addio pieno di rumori della Piccinini, hanno riabbracciato un’altra grande del movimento come Leo Lo Bianco.

Le azzurre però sono finite in un autentico girone della morte: con gli USA campioni del Mondo, la Cina detentrice della Coppa del Mondo e l’esplosività di Serbia e Olanda (queste ultime nostre bestie nere) c’è ben poco da stare allegri. L’ Italvolley in rosa però, col suo giusto mix di gioventù ed esperienza, è pronta a tirar fuori unghie e denti per passare il turno.

LE CONVOCATE

PALLEGGIATRICI: Eleonora Lo Bianco, Alessia Orro

OPPOSTI: Nadia Centoni

SCHIACCIATRICI: Antonella Del Core, Paola Egonu, Alessia Gennari, Serena Ortolani, Miriam Sylla

CENTRALI: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Martina Guiggi

LIBERO: Monica De Gennaro

PROGRAMMA

TABELLONE TORNEO MASCHILE

POOL A: Brasile, Italia, USA, Francia, Canada, Messico

POOL B: Polonia, Russia, Argentina, Iran, Cuba, Egitto

DOMENICA 7 AGOSTO

14.30   Italia-Francia (Pool A)

16.35     Brasile-Messico (Pool A)

20.00    Polonia-Egitto (Pool B)

22.05     USA-Canada (Pool A)

LUNEDÌ 8 AGOSTO

01.30     Russia-Cuba (Pool B)

03.35     Argentina-Iran (Pool B)

MARTEDÌ 9 AGOSTO

14.30     Russia-Argentina (Pool B)

16.35      Francia-Messico (Pool A)

20.00   Italia-USA (Pool A)

22.05      Polonia-Iran (Pool B)

MERCOLEDÌ 10 AGOSTO

01.30     Cuba-Egitto (Pool B)

03.35     Brasile-Canada (Pool A)

GIOVEDÌ 11 AGOSTO

14.30     Iran-Cuba (Pool B)

16.35     Russia-Egitto (Pool B)

20.00    Polonia-Argentina (Pool B)

22.05     Canada-Francia (Pool A)

VENERDÌ 12 AGOSTO

01.30    Italia-Messico (Pool A)

03.35     Brasile-USA (Pool A)

SABATO 13 AGOSTO

14.30     Iran-Egitto (Pool B)

16.35     Argentina-Cuba (Pool B)

20.00    Polonia-Russia (Pool B)

22.05     USA-Francia (Pool A)

DOMENICA 14 AGOSTO

01.30     Canada-Messico (Pool A)

03.35    Italia-Brasile (Pool A)

LUNEDÌ 15 AGOSTO

14.30     Argentina-Egitto (Pool B)

16.35     USA-Messico (Pool A)

20.00     Russia-Iran (Pool B)

22.05     Polonia-Cuba (Pool B)

MARTEDÌ 16 AGOSTO

01.30    Italia-Canada (Pool A)

03.35     Brasile-Francia (Pool A)

MERCOLEDÌ 17 AGOSTO

15.00     Quarto di finale 1

19.00     Quarto di finale 2

23.00     Quarto di finale 3

GIOVEDÌ 18 AGOSTO

03.15     Quarto di Finale 4

VENERDÌ 19 AGOSTO

18.00     Semifinale 1

SABATO 20 AGOSTO

03.15     Semifinale 2

DOMENICA 21 AGOSTO

14.30     Finale per la medaglia di bronzo

18.15     Finale per la medaglia d’oro – Olimpiadi Rio 2016

TABELLONE TORNEO FEMMINILE

POOL A: Brasile, Russia, Giappone, Corea del Sud, Argentina, Camerun

POOL B: USA, Cina, Serbia, Italia, Paesi Bassi, Porto Rico

SABATO 6 AGOSTO

14.30     Giappone-Corea del Sud (Pool A)

16.35     Cina-Paesi Bassi (Pool B)

20.00    Brasile-Camerun (Pool A)

22.05     USA-Porto Rico (Pool B)

DOMENICA 7 AGOSTO

01.30     Russia-Argentina (Pool A)

03.35    Italia-Serbia (Pool B)

LUNEDÌ 8 AGOSTO

14.30    Italia-Cina (Pool B)

16.35     Giappone-Camerun (Pool A)

20.00     USA-Paesi Bassi (Pool B)

22.05     Serbia-Porto Rico (Pool B)

MARTEDÌ 9 AGOSTO

01.30     Russia-Corea del Sud (Pool A)

03.35     Brasile-Argentina (Pool A)

MERCOLEDÌ 10 AGOSTO

14.30     Cina-Porto Rico (Pool B)

16.35    Italia-Paesi Bassi (Pool B)

20.00     USA-Serbia (Pool B)

22.05     Russia-Camerun (Pool A)

GIOVEDÌ 11 AGOSTO

01.30     Corea del Sud-Argentina (Pool A)

03.35     Brasile-Giappone (Pool A)

VENERDÌ 12 AGOSTO

14.30     Cina-Serbia (Pool B)

16.35     Argentina-Camerun (Pool A)

20.00   Italia-USA (Pool B)

22.05     Paesi Bassi-Porto Rico (Pool B)

SABATO 13 AGOSTO

01.30     Russia-Giappone (Pool A)

03.35     Brasile-Corea del Sud (Pool A)

DOMENICA 14 AGOSTO

14.30     Serbia-Paesi Bassi (Pool B)

16.35     Corea del Sud-Camerun (Pool A)

20.00   Italia-Porto Rico (Pool B)

22.05     USA-Cina (Pool B)

LUNEDÌ 15 AGOSTO

01.30     Giappone-Argentina (Pool A)

03.35     Brasile-Russia (Pool A)

MARTEDÌ 16 AGOSTO

15.00     Quarto di finale 1

19.00     Quarto di finale 2

23.00     Quarto di finale 3

MERCOLEDÌ 17 AGOSTO

03.15     Quarto di finale 4

GIOVEDÌ 18 AGOSTO

18.00     Semifinale 1

VENERDÌ 19 AGOSTO

03.15     Semifinale 2

SABATO 20 AGOSTO 

18.00     Finale per la medaglia di bronzo

DOMENICA 21 AGOSTO

03.15     Finale per la medaglia d’oro – Olimpiadi Rio 2016

About Alessandro Liburdi

Check Also

Michael Phelps: i 23 ori olimpici di un anfibio perfetto

Michael Phelps: i 23 ori olimpici di un anfibio perfetto

Michael Phelps, il nuotatore che ha conquistato 23 ori olimpici, incarna l'essenza di un "anfibio perfetto". Con la sua straordinaria versatilità in acqua, ha ridefinito i limiti dello sport, lasciando un'eredità indelebile nel nuoto e nell'atletica mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *