utenti online
Inter Suning
Foto Reuters

Inter, la cessione a Suning è ufficiale: comincia l’era cinese, Moratti si fa da parte

Da Moratti a Jindong, passando per il governo a interim di Thohir. Dall’Italia alla Cina via Indonesia: la tribolata storia dell’ Inter sembra essere a una svolta definitiva, dopo il passaggio ufficiale della società meneghina da Massimo Moratti al padrone dell’impero Suning.

Il passaggio di consegne è completo: a Nanchino le due parti, con Erick Thohir a fare da gran cerimoniere, si sono incontrate per definire la conclusione delle trattative. A parte lo scivolone dell’interprete (suo il poco gradito: “Buon pomeriggio, vogliamo riportare Milàn al top”) la questione si è finalmente chiarita: Inter ai cinesi, quelli veri.

A rivelare il 68,55% della società nerazzurra (presente con tutti i suoi manager) è il colosso cinese dell’elettronica e dell’e-commerce Suning, governato da Zhang Jindong. L’obiettivo del magnate nato all’ombra della Grande Muraglia è dichiarato: espandere la sua azienda legandola al marchio-Inter e riportare il Biscione ai vertici del calcio internazionale.

International Sports Capital, a detta di Jindong, sarà azionista di minoranza unico con Erick Thohir che continuerà alla guida del club come presidente. L’imprenditore indonesiano infatti rimarrà proprietario del 31% del club e manterrà la carica fino a quando non si completerà l’acquisizione di Suning del 100% delle quote.

Finisce dunque, dopo 21 anni abbondanti, l’avventura di Massimo Moratti alla guida effettiva dell’Inter: una figura gigantesca che ha portato nella bacheca nerazzurra 16 trofei in 16 anni di presidenza. Una media invidiabile per tanti club europei.

E finisce anche, dopo due anni e mezzo, la guida esclusiva per nulla entusiasmante del milionario indonesiano: molto tiepido, quasi freddo, il feeling coi tifosi, Thohir ha voluto sistemare la parte amministrativa e burocratica del club, in attesa di nuovi – e più facoltosi – acquirenti, provenienti sempre dal Grande Oriente.

Questo sul versante istituzionale; a livello sportivo non si sa ancora quali saranno i piani della nuova dirigenza Jindong-Thohir. La cosa certa è che si cercherà una figura operativa che conosca bene il sistema-calcio italiano. La rosa si riduce a tre elementi: Leonardo, Franco Baldini e Marco Fassone.

Sulla questione calciomercato c’è invece da fronteggiare la questione del fair play finanziario (bilancio chiuso a -30 milioni il 30 giugno prossimo e la bilancia acquisti-cessioni a 0); per quest’anno non sembra esserci troppo margine per migliorie e accorgimenti spropositati.

Dall’anno prossimo si vedrà. O comunque, dopo che Suning avrà preso il 100% dell’Inter. E questo, giura Jindong, dovrebbe accadere molto presto. I tifosi lo sperano, per tornare a vincere.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Negli ultimi cinquant'anni, il calcio ha subito una trasformazione straordinaria: dalle magliette pesanti delle origini alle tecnologie moderne, ogni decennio ha segnato un cambiamento. Riviviamo insieme questo viaggio attraverso l'evoluzione del gioco più amato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *