utenti online
Giro del Lussemburgo

Giro del Lussemburgo 2016, prologo a Drucker

Si apre con il successo di Jempy Drucker il Giro del Lussemburgo 2016. Il ventinovenne corridore di casa, che milita nelle file della Bmc, si aggiudica il cronoprologo di 2.8 km sulle strade della capitale: 4’20” il tempo impiegato dal vincitore – primo leader della corsa – per percorrere il breve circuito disegnato dagli organizzatori, 4″ in meno del secondo classificato, l’olandese Maurits Lammertink (Roompot Oranje Peloton).

Terzo posto per un altro atleta della Bmc, lo svizzero Tom Bohli, che precede il belga Peter Vanspeybrouck (TopSport-Vlaanderen) e Marco Marcato (Wanty-Groupe Gobert), primo italiano all’arrivo, piazzatosi in quinta posizione. Soltanto nono, a 9″, il favorito Mathias Brandle (IAM Cycling), ex primatista dell’ora, preceduto anche dal velocista australiano Caleb Ewan (Orica-GreenEDGE).

Quest’ultimo tenterà di agguantare subito la vittoria nella prima tappa in linea, in programma domani da  Lussemburgo a Hesperange: 170.6 i km da percorrere, che prevedono anche il triplice passaggio sulla Cote de Syren (2^ cat., 900 m al 5.8 %), l’ultimo dei quali a 19 km all’arrivo. In basso l’altimetria.

Ordine di arrivo prologo:
1 Jempy Drucker (BMC) in 4’20”
2 Maurits Lammertink (Roompot Oranje) a 4″
3 Tom Bohli (BMC) st
4 Peter Vanspeybrouck (Topsport Vlaanderen) a 5″
5 Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert) a 6″
6 Alexander Edmondson (Orica GreenEDGE) a 7″
7 Alexander Kieger (Leopard) st
8 Caleb Ewan (Orica GreenEDGE) a 9″
9 Matthias Brandle (IAM Cycling) st
10 Alex Kirsch (Stolting) a 10″

About Andrea Fragasso

Check Also

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Il ciclismo su strada e su pista presenta significative differenze nell'allenamento. Mentre il primo richiede resistenza e adattamento alle condizioni atmosferiche, il secondo si concentra su velocità e precisione tecnica su un tracciato controllato. Questa distinzione influisce non solo sulla preparazione fisica, ma anche sulla strategia di gara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *