utenti online
Felipe Melo Inter-Sampdoria Serie A
Foto Getty

Serie A, 26ᴬ: Hellas-Chievo e Inter-Samp finiscono 3-1

Due anticipi, stesso risultato: il sabato della 26ᴬ di Serie A regala due identici risultati. Il derby di Verona e Inter-Samp finiscono infatti 3-1. Le sintesi.

Ripartiamo proprio dal match di San Siro giocato in serata, al cospetto di due grandissimi ex: Ronaldo e José Mourinho, seduti entrambi in tribuna al fianco di Javier Zanetti. Una partita che ha riempito di nostalgia e ammirazione i cuori dei tifosi nerazzurri, che per una sera hanno ritrovato pure il sorriso.

Dopo la sconfitta di Firenze, ennesima crepa in una stagione che pareva trionfale, l’Inter invece si è rimessa in carreggiata. Resta quel piccolo neo, sul gol concesso alla Samp a risultato acquisito (al 92’ Quagliarella ha firmato il primo gol nella sua seconda avventura alla Doria) ma almeno il risultato stavolta c’è.

Roma scavalcata e Fiorentina a -1: i tre punti regalano a Mancini una notte e una settimana senz’altro più tranquille. Di certo non è stata un Inter spettacolare, specie nel primo tempo messa sotto dagli avversari più volitivi e pericolosi dalle parti di Handanovic.

Ma segnali di cui rallegrarsi ci sono comunque: nella serata che vede il ritorno al gol di Icardi – 11esima rete stagionale, dopo un coast-to-coast palla al piede da poco dietro al centrocampo concluso di giustezza di sinistro sul palo più lontano – a sbloccare la partita ci hanno pensato due bomber che non t’aspetti.

Nel primo tempo dapprima D’Ambrosio, bravo a farsi trovare pronto sulla sponda di Murillo da calcio d’angolo: è suo il primo gol “italiano” dell’Inter quest’anno; poi nella ripresa Miranda, sulla zuccata di Felipe Melo.

Segna chi di solito è abituato a non far segnare gli avversari, nell’Inter odierna. E vedere il bicchiere pieno per tre quarti fa sempre bene e fa morale in ottica nerazzurra, specie se le due prossime partite avranno una stessa avversaria: la Juventus, prima in campionato e poi in Coppa Italia, da affrontare con la concentrazione a mille e sicuramente senza Brozovic, sicuro squalificato nel primo caso (bisognerà vedere per Kondogbia).

La Samp torna a casa con la coda fra le gambe e il morale sotto i tacchi: la stagione si è fatta decisamente dura e impervia, e ora salvarsi diventa il must da seguire nelle prossime settimane a Bogliasco.

La squadra procede a sprazzi, Montella è come dentro a un tunnel e le vittorie che dovrebbero essere la migliore medicina stentano ad arrivare. Ora due sfide fondamentali: Frosinone e Verona per invertire la rotta e tirarsi fuori dal pantano.

Nell’altra sfida odierna, come si diceva, altro 3-1 stavolta di marca Hellas: il Verona di Delneri vince infatti l’ottavo derby della Scala in Serie A piegando il Chievo di Maran.

Primo tempo di un’intensità stratosferica da parte dell’Hellas, che gioca con foga e con rabbia agonistica senza pari: la salvezza che fino a qualche settimana fa pareva un miraggio ora infiamma il sangue della banda-Delneri.

Dominio assoluto nel primo tempo per coloro che oggi giocano in casa: il rigore che arriva al 28’ è la naturale legittimazione di tanta presenza sul campo. Spolli aggancia Toni, il numero 9 va sul dischetto, Bizzarri è bravo a respingere ma Toni è lestissimo a mettere dentro la ribattuta.

Chi pensa però che il Verona oggi possa fermarsi si sbaglia, e di grosso. Nel giro di un minuto Pazzini si divora due grandissimi occasioni, poi a sprecare è Siligardi in posizione centrale.

Nella ripresa Maran corre ai ripari togliendo Birsa per Mpoku e tornando al 4-3-1-2 di inizio gara, ma il Verona crea ancora nonostante qualche sussulto clivense. Al 12’ infatti l’Hellas raddoppia: Marrone riparte e mette in corsa Fares, palla a Pazzini e tiro deviato da Cacciatore che batte Bizzarri; è il 2-0 che esalta Delneri.

Il Chievo sembra alle corde, ma poi l’arbitro Guida vede un presunto abbraccio in area fra Moras e Inglese, indicando il dischetto ed espellendo addirittura il difensore greco; Pellissier trasforma e l’undici di Maran riapre il match.

Ma non ne approfitta: poco dopo pure Spolli si fa cacciare, stavolta per doppia ammonizione, e ristabilisce la parità numerica. A questo punto la partita, già di per sé folle e intensa, scoppia del tutto: il Chievo ci prova e spinge con coraggio ma senza raziocinio, il Verona invece si affida alle ripartenze e suggella il match con un gol da applausi da Ionita al 5’ di recupero, sinistro da fuori all’incrocio. Moras scoppia in lacrime, l’Hellas va in delirio e ora torna benedettamente a sperare nel miracolo-salvezza.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Negli ultimi cinquant'anni, il calcio ha subito una trasformazione straordinaria: dalle magliette pesanti delle origini alle tecnologie moderne, ogni decennio ha segnato un cambiamento. Riviviamo insieme questo viaggio attraverso l'evoluzione del gioco più amato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *