utenti online
Tropicale_Amissa_Bongo

La Tropicale Amissa Bongo 2016, è subito Andrea Palini

Prima occasione, prima vittoria. Non perde tempo Andrea Palini di mostrare a tutti le sue ottime doti allo sprint. Nella prima tappa della Tropicale Amissa Bongo 2016, corsa 2.1 di scena sulle strade del Gabon, il velocista azzurro in forza al Team SkyDive Dubai riesce subito a piazzarsi davanti a tutti, conquistando di conseguenza la prima maglia di leader.

Molti i tentativi di fuga lungo i 146 km della Kango – Lambarene: l’azione più importante è quella che vede protagonisti Joseph Areruya (Rwanda), Abdelati Saadoune (Marocco), Zeray Weldeargay (Etiopia) e Yonatan Hailu (Eritrea), che vanno di comune accordo e vengono ripresi soltanto a venti chilometri all’arrivo, quando si portano davanti le squadre dei velocisti.

Perfetto, nelle fasi finali, il lavoro del team arabo (lo scorso anno vincitore della classifica generale con Rafa Chtioui, stavolta assente per infortunio), che pilota perfettamente Palini al successo. A chiudere il podio sono il bielorusso Yauheni Hutarovich (Fortuneo – Vital Concept) e Adrien Petit (Direct Energie).

Ordine d’arrivo 1^ tappa:

1. Andrea Palini ITA (SkyDive Dubai + Al Ahli Club)
2. Yahueni Hutarovich BLR (Fortuneo – Vital Concept)
3. Adrien Petit FRA (Direct Energie)
4. Yohann Gene FRA (Direct Energie)
5. Armindo Fonseca URU (Fortuneo – Vital Concept)

Classifica generale:
1 PALINI Andrea Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club 33:28:08
2 HUTAROVICH Yauheni Fortuneo – Vital Concept 0:04
3 PETIT Adrien Direct Energie 0:06
4 AFEWERKI Elias Eritrea 0:08
5 JARRIER Benoit Fortuneo – Vital Concept 0:09

Qui il video della frazione.

Domani la seconda frazione, da Fougamou a Mouila, di soli 105 km: assai probabile assistere ad una nuova volata. Qui in basso planimetria e altimetria.

About Andrea Fragasso

Check Also

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Il ciclismo su strada e su pista presenta significative differenze nell'allenamento. Mentre il primo richiede resistenza e adattamento alle condizioni atmosferiche, il secondo si concentra su velocità e precisione tecnica su un tracciato controllato. Questa distinzione influisce non solo sulla preparazione fisica, ma anche sulla strategia di gara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *