utenti online
Soddimo Frosinone
Frosinone calcio

Serie B, 40a: tutto immutato in vetta. Sussulto salvezza del Brescia

Dopo il Carpi, la Serie B attende di conoscere chi sarà la prossima a salire in Serie A per l’anno prossimo. Per ora tutto rinviato.

In vetta pareggiano Frosinone, Vicenza e Bologna. Pareggia anche il Carpi, tranquillo 0-0 col Lanciano al Cabassi.

Il Frosinone pareggia 1-1 a Cittadella e rinvia l’eventuale festa alla prossima settimana. Al gol gialloblù di Soddimo, arrivato al 27′ della prima frazione di gioco, rispondono i padroni di casa con Bizzotto al 79’ (gol al debutto in Serie B).

Tutto sommato ai ciociari di Stellone può andar bene così: quando mancano 180’ alla fine del campionato, i ciociari conservano ancora i 4 punti di vantaggio sull’accoppiata Vicenza-Bologna.

I veneti frenano ancora, pareggiando 0-0 in casa dello Spezia. Per i biancorossi di Pasquale Marino ora serve vincere la prossima gara in trasferta, a Livorno, per cullare ancora sogni di Serie A: all’ultima giornata infatti al Menti arriverà il Frosinone, e il Vicenza spera di poter giocarsi il tutto per tutto negli ultimi 90’ della stagione.

Pareggia anche l’altra terza, il Bologna, che in casa prima va sotto e poi rimonta contro l’Avellino: finisce 1-1, nella prima gara sulla panchina rossoblù di Delio Rossi. Il tecnico romagnolo però può anche recriminare perché, dopo il vantaggio irpino di Sbaffo al 35’ e il pareggio di Buchel al 54’, Acquafresca ha fallito il rigore che poteva proiettare il Bologna a due punti dal Frosinone. Nel finale espulso Ceccarelli.

Lo scontro diretto per i playoff tra Pescara e Perugia finisce tra le scintille: 2-2 il finale. Succede tutto nel secondo tempo: al doppio vantaggio del Pescara, firmato Memushaj all’11’ su rig. (espulso Comotto nell’occasione) e Melchiorri al 14′ risponde infatti il Perugia con le reti di Ardemagni al 23′ (su assist di Verre) e Goldaniga al 28′ , arrivato probabilmente in posizione di fuorigioco. Il Perugia finisce addirittura in 9 uomini per il rosso a Goldaniga.

Pur dominando il campo per tutta la partita, il Bari perde 2-0 a Latina e dice ormai addio ai playoff. I gol nerazzurri portano la firma di Brosco all’11’ e Oduamadi al 91’; per la squadra di Iuliano, sofferente per tutta la partita. sono tre punti che hanno il sapore della salvezza.

Il Trapani si tira definitivamente fuori dal pantano della zona retrocessione e schiaffeggia in casa il Modena: 3-0 il finale per gli uomini di Cosmi, per le reti di Ciaramitaro al 20’, Curiale al 28’ e Scozzarella al 78’.

Fondamentale vittoria della Pro Vercelli in casa della Ternana: lo 0-1 finale è deciso al 31’ da Scavone, centrocampista classe ’87, subentrato dopo appena 7’ all’infortunato Ronaldo. I leoni volano a 48, le Fere restano invece pericolosamente ancorate a 45 punti, una sola lunghezza sopra la zona playout della Serie B.

Sul fronte salvezza, il Brescia ottiene un’insperata e bellissima vittoria, contro il Catania: al Rigamonti finisce 4-2, con le reti di Sestu al 22’, Di Cesare al 30’, Rosina al 72’, Da Silva al 74’ e Benali al 79’, prima del gol della bandiera di Castro al 91’. Con questa vittoria, le Rondinelle lombarde salgono a 39 punti e tengono ancora viva le residue fiammelle della salvezza, a 4 lunghezze dalla prima posizione valida per i playout.

Domani alle 18 il posticipo Crotone-Varese.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *