utenti online
turrini

Nuoto, Europei 2016: Turrini e mista donne ultime medaglie azzurre

L’Italia chiude con un argento e un bronzo i Campionati Europei di Londra 2016: nell’ultima giornata di gare all’interno della vasca dell’Acquatic Center, incrementano il già ricco bottino azzurro la staffetta mista donne, seconda, e Federico Turrini, terzo nei 400 misti.

Bella prova della 4×100 mista donne, che si arrende solo alla Gran Bretagna: oro per le padrone di casa, prime in 3’58″57, mentre le nostre – Carlotta Zofkova (1’01″07), Martina Carraro (1’07″18), Ilaria Bianchi (58″36) ed Erika Ferraioli (54″12) – fermano il crono a 4’00″73. Bronzo per la Finlandia in (4’01″49). Squalificati gli uomini (Simone Sabbioni, Andrea Toniato, Piero Codia e Luca Dotto), comunque medaglia di legno: a dominare è ancora la Gran Bretagna che, guidata da Adam Peaty, chiude in 3’32″15 davanti a Francia in 3’33″85 e Ungheria in 3’34″12.

Replica il bronzo dei 200 misti Federico Turrini che si conferma sul terzo gradino del podio anche sulla doppia distanza: 4’14″74 il tempo dell’azzurro, mentre la vittoria va all’ungherese David Verraszto (4’13″15) davanti allo slovacco Richard Nagy (4’14″16).

Accreditata del miglior tempo di semifinale, Alessia Polieri non mantiene le attese e chiude al quinto posto (2’08″34) i 200 farfalla vinti dalla tedesca Franziska Hentke (2’07″23) davanti alla magiara Liliana Szilagyi (2’07″24) e ala spagnola Judit Ignacio Sorribes (2’07″52). Settima Stefania Pirozzi (2’09″92). Ed è fuori dal podio anche Martina De Memme, quarta nei 400 sl portati a casa dall’ungherese Boglarka Kapas (al tris personale dopo 800 e 1500 sl) sulla britannicca Jazmin Carlin (4’04″85) e la spagnola Mareia Belmonte Garcia (4’06″89). Ottava Diletta Carli (4’09″51).

Neocampione continentale dei 100 sl, Luca Dotto non riesce a ripetersi sulla mezza distanza: nei 50 sl l’italiano è sesto (22″07), mentre al primo posto si piazza il favorito numero uno, il francese Florent Manaudou (21″73) su Andriy Govorov (21″79) e Benjamin Proud (21″85). Nell’omologa gara al femminile, Ranomi Kromowijojo (Olanda, 24″07) davanti a Francesca Hansall (24″44) e Jeanette Ottesen (24″61); sesta Silvia Di Pietro (25″08). Podio scandinavo nei 50 rana donne: la svedese Jennie Johansson si impone in 30″81 davanti all’islandese Hrafnhildu Luthersdottir (30″91) e alla finlandese Jenna Laukkanen (30″95).

About Andrea Fragasso

Check Also

Polo Acquatico: Regole e Strategie di Un Gioco Acquatico Unico

Polo Acquatico: Regole e Strategie di Un Gioco Acquatico Unico

Il polo acquatico, sport avvincente e strategico, sfida le abilità natatorie e la capacità di lavoro di squadra. Le regole, semplici ma durevoli, disciplinano il gioco, mentre le strategie offrono opportunità per sorprendere gli avversari. Scopriamo insieme questo sport unico!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *