utenti online
Higuain Napoli Serie A
Foto Afp

Serie A, 20ᴬ giornata: Higuain, il mostro diventato Mezza-Napoli

20 partite, 20 gol; 5 doppiette solo nelle ultime 7. Numeri incommentabili per presentare il Mostro di Napoli: Gonzalo Higuain si è preso il cuore di tutta la città.

L’ennesima doppietta di questo scorcio di campionato non solo regala alla squadra di Sarri la mini-fuga sull’Inter – in attesa delle partite di Juventus e Fiorentina oggi – ma anche, se non soprattutto, conferma – se mai ce ne fossero dubbi – che l’alieno argentino è uno dei più forti che siano mai passati dalle parti del Vesuvio e di tutta la Serie A.

In sequenza Inter, Bologna, Atalanta, Frosinone e Sassuolo, le vittime colpite per due volte in 90’. E un gol semplicemente fantastico, da bomber puro, quello che ha aperto la partita di ieri sera al San Paolo, dopo la grande paura seguita allo 0-1 neroverde firmato da Falcinelli e il pareggio del “risorto” José Maria Callejon.

Ex Real entrambi, ma con El Pepita sempre più re incontrastato e fenomenale di una Napoli che ora sogna tutta intera una parola chiamata scudetto, a maggior ragione dopo il sigillo di sinistro, praticamente da fermo, che ieri ha messo la parola fine contro il coriaceo Sassuolo di Di Francesco.

I numeri dell’argentino, finora, dicono una cosa sola: Scarpa d’Oro. Al momento infatti Higuain è il bomber più prolifico nei maggiori campionati europei: il gabonese Aubameyang del Dortmund, il migliore in giro fra Bundesliga, Ligue 1, Liga e Premier League, è fermo a 18 (miglior media realizzativa, visto che quei gol sono arrivati in 16 partite, ma poco importa).

Lui, El Pepita, è a 20 gol in 20 partite: una media praticamente perfetta, che in proporzione fanno 40 gol in una stagione. Una cosa inimmaginabile anche solo nell’angolo delle statistiche. E pensare che l’anno scorso i capocannonieri Toni e Icardi chiusero a 22 gol… Fate vobis.

Ma non solo numeri fantascientifici. A riprova del suo fiuto da bomber vero, che lavora per la squadra e che la squadra trascina fino alla vittoria, valgano solo questi numeri. Per sette volte, contro Juve, Fiorentina, Chievo, Udinese, Inter, Atalanta e Sassuolo, i suoi gol hanno portato i tre punti al Napoli; la doppietta con la Sampdoria un pari.

Insomma, 22 punti sui 44 conquistati dagli azzurri partenopei portano la firma del Pepita. Higuain, in praticamente, vale il 50% di tutto il Napoli. Higuain mezza-Napoli: parafrasando la celebre via che spacca in due la città del golfo.

L’argentino qualcosa in effetti l’ha spaccato: il cuore dei tifosi napoletani, che ora tifano tutti per lui e ogni volta che pronunciano il nome, al San Paolo, fanno tremare tutta Fuorigrotta e dintorni. Come quasi trent’anni fa, quando da quelle parti giocava un altro argentino, e alla fine arrivò lo scudetto…

 

About Alessandro Liburdi

Check Also

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Cinquant’anni di calcio: un viaggio attraverso l’evoluzione

Negli ultimi cinquant'anni, il calcio ha subito una trasformazione straordinaria: dalle magliette pesanti delle origini alle tecnologie moderne, ogni decennio ha segnato un cambiamento. Riviviamo insieme questo viaggio attraverso l'evoluzione del gioco più amato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *