utenti online
Buffon accolto all'arrivo a Doha

Juventus-Napoli: c’è attesa per la Supercoppa

C’è grande attesa per Juventus-Napoli, la partita che assegnerà la Supercoppa Italiana 2014 e che chiuderà un anno solare ricco di calcio e colpi di scena. La data e il luogo della manifestazione sportiva, lunedì 22 dicembre ore 18.30 a Doha, è decisamente anomala, e così la decisione di considerarla partita legata al campionato per la questione diffidati.

Entrambe le squadre però arrivano al match senza squalificati, e ciò a tutto vantaggio dello spettacolo: a Doha quindi Allegri e Benitez potranno schierare la formazione migliore per conquistare il primo trofeo stagionale.

La trasferta qatariana ha comunque suscitato la rabbia dei tifosi napoletani, che ieri sera durante Napoli-Parma hanno urlato diversi slogan ed esposto uno striscione eloquente: «Le nostre tradizioni vendute per un pugno di milioni». Sentimento condiviso un po’ da tutti, ma l’attesa resta alle stelle.

Dopo gli anticipi di ieri, le due squadre arrivano all’appuntamento abbastanza rinfrancate nel morale e nelle prestazioni. La partita di Doha sarà anche l’antipasto di un altro Napoli-Juve, che si giocherà a San Paolo poco dopo la ripresa del campionato, l’11 gennaio.

La finale sarà diretta da Paolo Valeri; il fischietto romano ha 17 precedenti con gli azzurri, per un totale di 11 vittorie, 3 pareggi e altrettante sconfitte. Alla Juve Valeri porta meno bene: su 14 gare da lui dirette, i bianconeri ne hanno vinte solo la metà, pareggiate 4 e perse 3.

Il fischietto capitolino sarà coadiuvato dagli addizionali Banti e Calvarese, dagli assistenti Tonolini e Manganelli e dal quarto uomo Giallatini.

Inoltre, bianconeri e azzurri partenopei si erano già affrontati in finale di Supercoppa: il primo precedente è datato 1990, 5-1 per il Napoli di Maradona; il secondo più recente è del 2012, 4-2 della Juve e feroci polemiche contro l’arbitro Mazzoleni dei napoletani, che per questo non parteciparono alla premiazione.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Tauromachia: Tradizione e Controversie dello Sport

Tauromachia: Tradizione e Controversie dello Sport

La tauromachia, intreccio di arte e tradizione, suscita ancora oggi accesi dibattiti. Mentre per alcuni rappresenta un simbolo culturale, altri denunciano la violenza nei confronti degli animali. Un confronto che riflette le tensioni tra passato e modernità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *